Cronache migranti Blog di Domenica Canchano
Sono nata in Perù, vissuta 25 anni in Italia e da qualche settimana mi trovo in un paese del Nord Europa. Dal 2004 racconto storie di immigrazione e non solo. Ho ripreso la valigia per rimettermi in movimento. Oggi è toccato a me, domani saranno altri a varcare nuove frontiere. Per tutti la motivazione è una sola, non vogliamo rinunciare al sogno di una vita migliore.
Dopo tre mesi nel Paese del gallo, è arrivato il momento di una vacanza anche per Domenica, che ha scelto la città mediorientale Cambiare paese è anche immergersi in una comunità nuova, scoprire i sentimenti che la connotano. E fare i conti non solo con una lingua diversa ma con modi di essere, identità che spesso… Leggi tutto
Sono passati mesi dall’arrivo nel paese del Gallo. Ma anche qui, nonostante la ricchezza e le opportunità occupazionali, xenofobia e discriminazione esistono Il 4 novembre 2015, neanche un anno fa, lo Stato italiano mi ha concesso la cittadinanza italiana dopo 24 anni di residenza. Secondo voi, da allora qualcosa è cambiato per me? Burocraticamente parlando… Leggi tutto
Annunci inusuali, lavori diversi da quelli offerti in Italia: in un nuovo paese la ricerca di un’occupazione, anche temporanea, non sempre è semplice L’annuncio su un sito online titolava: «Cerco qualcuno che mi aiuti il venerdì». La curiosità e la necessità di impegnarmi in qualcosa di utile mi ha fatto rispondere positivamente a quella richiesta. Senza titubanze,… Leggi tutto
Il racconto di Nicola: “L’Italia in questo momento non può offrire a tutti quello che vogliono, per questo molti giovani se ne vanno” Nicola sparge sul tavolo bigliettini da visita di un hotel e di un’agenzia di lavoro. Sono per me. Dice di prepare un curriculum eccellente e promette di accompagnarmi in questi luoghi. Siamo… Leggi tutto
Il primo periodo in un paese straniero è scandito dai nuovi incontri, dalle nuove conoscenze. Tra queste quella di Luis, da cinque anni in nord Europa, che racconta la sua storia Per il nostro incontro Luis ha scelto un bar del centro. Non uno qualsiasi, ma quello in cui per la prima volta è entrato appena… Leggi tutto
Un nuovo paese, una nuova lingua, l’attesa che accada qualcosa. Tra incertezze e timori è trascorsa la terza settimana È la terza settimana e il mio stato d’animo è a pezzi. Credo che ne arriveranno altri di momenti del genere ma questi giorni, segnati dall’incertezza e da un senso di vuoto esistenziale, risvegliano in me molti ricordi… Leggi tutto
A una settimana dal mio arrivo in questa città del nord d’Europa ho fatto mio l’imperativo che accomuna tutti noi migranti: la sopravvivenza. Semplici mosse per affrontare le giornate senza cadere nella disperazione. Qualcuno potrebbe esclamare: «Neanche si trovasse in trincea!». Avete ragione. I migranti economici – come me – non si trovano in una… Leggi tutto
20 aprile 2016 Di quella prima domenica di aprile che ha cambiato la mia vita ricordo la notte precedente. Quella degli ultimi abbracci, le benedizioni, le raccomandazioni dei parenti, e l’augurio di rivedersi presto. Al binario 8 della stazione centrale di Genova, il mio treno partirà tra qualche minuto verso un paese del nord Europa, dove… Leggi tutto
Partito il ciclo di incontri nelle redazioni delle principali testate giornalistiche italiane per far conoscere le Linee guida per l’applicazione della Carta di Roma, il codice deontologico su migranti, richiedenti asilo e rifugiati che i giornalisti si sono dati già dal giugno 2008 per una trattazione più attenta, informata e diversificata su questi temi.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.