Il paese del Gallo ha da qualche giorno proclamato il suo nuovo re. Un contadino trentenne alto quasi un metro e 90, di 114 chili, che durante tre giorni ha combattuto contro un centinaio di avversari, in uno scenario di totale festa. Nominare il re è solo il culmine di questo grande evento, impregnato di socialità, divertimento, e principalmente passione per lo sport.
Decisamente insoliti ma spettacolari, così deve essere la performance del futuro re, combattere in un’arena (uno spazio circolare ricoperto di segatura), dove i contendenti devono afferrarsi per i pantaloncini in juta per poi sollevare e mettere l’avversario con le spalle a terra. Solo così si ottiene la vittoria. Un po’ come il sumo giapponese. Le origini di questo sport risalgono almeno al XIII secolo e la caratteristica principale è che a contendersi il trono erano i contadini. Tuttora la partecipazione è prevalentemente composta da gente del campo, che per tre anni sogna con diventare il re del paese del Gallo. Un re che si porterà a casa la gloria e un toro. La TV nazionale ne ha parlato per diversi giorni e la domenica, giornata culmine della manifestazione, hanno trasmesso la festa in diretta.
Ma la proclamazione del re comporta anche la visione di altre (curiose) discipline sportive, come il lancio della pietra. Questo sport consiste nel lanciare il più lontano possibile una pietra di più di 80 chili. Nel 2004 un contadino fissò il record nel lanciarla oltre i 4 metri, record che nessuno ha ancora superato. La pietra lanciata nel 1805 balzò agli onori della cronaca perché fu sequestrata due volte. E poi, c’è un altro sport che viene praticato all’aperto: si tratta di lanciare un disco di plastica che gli avversari debbono intercettare colpendolo in aria con pale di legno prima che tocchi il suolo.
E tutto questo è avvenuto davanti a circa 250 mila persone provenienti da ogni angolo del Paese. Ad ospitare l’evento è stato un paesino di circa 6 mila abitanti. Da noi sarebbe impensabile. Ma nel paese del Gallo non ci si chiede se è realizzabile o meno, semplicemente lo si fa. Come vuole la tradizione.
Domenica Canchano
Le navi dei dannati
La Sea-Watch e la Sea-Eye sono in mare da oltre due settimane. Nessuno vuole i 49 migranti a bordo. Proprio come accadde 80 anni fa con 937 ebrei in fuga dalle persecuzioni naziste di Francesco Di Pietro (avvocato ASGI) “Possiamo solo sperare che in qualche parte del mondo i cuori si addolciscano e offrano rifugio…. Leggi tutto
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Cambiamenti del “decreto sicurezza e immigrazione”
Cosa succede nei Paesi di origine dei richiedenti asilo
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.