Nel “Memorandum d’intesa sulla cooperazione nel campo dello sviluppo, del contrasto all’immigrazione illegale, al traffico di esseri umani, al contrabbando e sul rafforzamento della sicurezza delle frontiere” sottoscritto dall’Italia e dal Governo di riconciliazione libico compare più volte – come sinonimo di migrante non regolare – il termine “clandestino”.
Se, come ci auguriamo, si è trattato di una distrazione, è una distrazione grave. Sono passati poco più di due anni da quando, su richiesta del presidente della commissione Diritti umani del Senato, Luigi Manconi, il termine clandestino è stato cancellato dagli atti ufficiali prodotti dalle autorità italiane e anche dal sito del ministero dell’Interno dove, fino al dicembre del 2014, continuava a comparire.
Il termine clandestino è, in primo luogo, giuridicamente scorretto quando viene utilizzato per indicare – anche prima che abbiano potuto presentare domanda d’asilo e che la domanda sia stata valutata dalle apposite commissioni territoriali – i migranti che tentano di raggiungere, o raggiungono, il territorio dell’Unione europea.
Si tratta, inoltre, di un termine che contiene un giudizio negativo aprioristico – suggerendo l’idea che il migrante agisca al buio, nascondendosi alla luce del sole, come un malfattore – ed è contraddetto dalla realtà dei fatti. Gli immigrati, anche quelli irregolari, non si nascondono al sole.
Al contrario, spesso lavorano sotto il sole, dall’alba al tramonto, nei campi e nei cantieri. E prima ancora, quando attraversano il Mediterraneo, partendo dalle coste libiche fino a raggiungere, se fortunati, quelle italiane, non lo fanno nascondendosi.
L’Associazione Carta di Roma – dal 2011 impegnata nel tentativo di far rispettare il codice deontologico che i giornalisti italiani si sono dati in relazione ai servizi dedicati a richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti – illustra costantemente questo concetto elementare in tutte le sue attività di formazione. Con un certo successo considerato che – come rilevato anche nell’ultimo rapporto su immigrazione e media – l’uso improprio della parola clandestino va diminuendo. Sempre più spesso l’utilizzo di questo termine non è frutto di distrazione o di disinformazione, ma della volontà affermare un’idea aprioristicamente negativa, e xenofoba, dell’immigrazione.
La sua ricomparsa sistematica nel testo dell’intesa tra il governo italiano e il governo libico nei fatti accredita – al di là delle intenzioni di quanto l’hanno redatto e sottoscritto – l’idea che gli immigrati non siano esseri umani, titolari di diritti, ma nemici da combattere. La parola clandestino è uno dei lemmi dell’hate speech, il discorso d’odio.
L’articolo 7 del Memorandum dell’intesa tra Italia e Libia prevede che il testo dell’accordo possa essere “modificato a richiesta di una delle Parti, con uno scambio di note, durante il periodo della sua validità”. Si tratta di una procedura semplice, che può e deve essere immediatamente attivata.
La soluzione potrebbe essere, inoltre, ancora più facile, qualora l’uso del termine clandestino – con l’accezione negativa che porta con sé – si limitasse alla sola versione italiana del documento.
Quella parola va cancellata subito.
“Notizie senza approdo”, VII Rapporto Carta di Roma, la presentazione il 17 dicembre
Nel 2019 l’immigrazione si conferma come tema centrale dell’informazione mainstream con un aumento, sulle prime pagine dei quotidiani, del 30% rispetto all’anno precedente e picchi di attenzione nei notiziari di prima serata tra i più alti degli ultimi 5 anni. Quanto, come e quando i media italiani hanno raccontato le migrazioni e le minoranze nel 2019? Se e in che modo tale narrativa ha influenzato la percezione di lettori e ascoltatori? Qual è stata la presenza di migranti e rifugiati nell’informazione mainstream?
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai su rifugiati e migranti?
Cambiamenti del “decreto sicurezza e immigrazione”
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.