Nella ricorrenza dell’ottantesimo anniversario della promulgazione delle “leggi razziali” del governo fascista (novembre 1938), la Società Italiana di Antropologia Culturale intende dedicare il suo primo convegno biennale a riflettere sul tema della razza, dei razzismi vecchi e nuovi, e in generale sulle molteplici articolazioni che le discriminazioni basate sulla razza e i processi di razzializzazione possono assumere nel contemporaneo.
Alla tavola rotonda in programma per venerdì 9 novembre, sarà presente anche l’Associazione Carta di Roma. L’incontro avrà luogo dalle 9 alle 11 nell’aula Odeion dell’Università Sapienza di Roma, all’interno della Facoltà di Lettere e Filosofia (Piazzale Aldo Moro 5).
Parteciperanno i protagonisti del territorio impegnati su temi dell’antirazzismo, della memoria delle persecuzioni durante il fascismo e delle discriminazioni delle minoranze.
Modera Francesco Pompeo
Intervengono Ruth Dureghello (Comunità Ebraica di Roma) Oliviero Forti (Caritas) Carlo Stasolla (Presidente Associazione 21 Luglio) Abdellah Redouane (Segretario CICI – Centro Islamico Culturale d’Italia) Sabika Shah Povia (Giornalista Associazione “Carta di Roma”)
Per consultare il programma, cliccare qui. Per vedere la locandina, cliccare qui.
Piera Francesca Mastantuono
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.