Nella ricorrenza dell’ottantesimo anniversario della promulgazione delle “leggi razziali” del governo fascista (novembre 1938), la Società Italiana di Antropologia Culturale intende dedicare il suo primo convegno biennale a riflettere sul tema della razza, dei razzismi vecchi e nuovi, e in generale sulle molteplici articolazioni che le discriminazioni basate sulla razza e i processi di razzializzazione possono assumere nel contemporaneo.
Alla tavola rotonda in programma per venerdì 9 novembre, sarà presente anche l’Associazione Carta di Roma. L’incontro avrà luogo dalle 9 alle 11 nell’aula Odeion dell’Università Sapienza di Roma, all’interno della Facoltà di Lettere e Filosofia (Piazzale Aldo Moro 5).
Parteciperanno i protagonisti del territorio impegnati su temi dell’antirazzismo, della memoria delle persecuzioni durante il fascismo e delle discriminazioni delle minoranze.
Modera Francesco Pompeo
Intervengono Ruth Dureghello (Comunità Ebraica di Roma) Oliviero Forti (Caritas) Carlo Stasolla (Presidente Associazione 21 Luglio) Abdellah Redouane (Segretario CICI – Centro Islamico Culturale d’Italia) Sabika Shah Povia (Giornalista Associazione “Carta di Roma”)
Per consultare il programma, cliccare qui. Per vedere la locandina, cliccare qui.
Piera Francesca Mastantuono
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.