Mercoledì 19 settembre, a partire dalle 10, nella sala ‘Walter Tobagi’ della Fnsi, in corso Vittorio Emanuele II, 349 a Roma (secondo piano).
Sarà un doppio appuntamento per illustrare le iniziative promosse da Fnsi, Miur e Associazione Carta di Roma nell’ambito del progetto ‘Educare all’informazione’ sul ruolo dell’informazione nei percorsi scolastici.
Ai saluti iniziali seguiranno dalle 10 gli interventi di Paolo Butturini (giornalista, segreteria FNSI), il racconto degli studenti coinvolti nel progetto “A mano disarmata”, intervengono con materiali audio-visivi, i rappresentanti del Liceo Spallanzani di Tivoli e il Liceo Garibaldi di Palermo.
Nella seconda parte della mattinata, a partire dalle 11.30, la presentazione di “I cantieri di parole”, il ruolo dell’informazione nella prevenzione della diffusione di stereotipi e discriminazioni le sfide della comunicazione tra fake news e linguaggio di odio – Carlo Muscatello, giornalista, giunta esecutiva e responsabile formazione FNSI; Valerio Cataldi, giornalista, Presidente dell’Associazione Carta di Roma.
Modera l’incontro Paola Barretta, coordinatrice dell’Associazione Carta di Roma.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.