La tutela necessaria ai rifugiati, la tratta degli esseri umani, i dati sulla realtà della minoranza Rom e Sinta in Italia. Sono stati questi i temi che saranno approfonditi domani 31 ottobre durante il secondo incontro di formazione continua organizzato dall’Associazione Carta di Roma, dall’Ordine dei Gionalisti del Lazio e da Assostampa Romana presso la… Leggi tutto
«Nel ventunesimo incontro di Capodarco si cercherà di trovare le ragioni dell’ipocrisia non sempre nascosta del giornalismo, confrontandosi con problemi concreti e calandosi dentro una professione che, oltretutto, manifesta serie difficoltà a vedere i profondi cambiamenti che la stanno interessando». Così Redattore Sociale descrive la prossima edizione del seminario organizzato insieme alla Comunità di Capodarco e… Leggi tutto
La Carta di Roma incontra i giornalisti di Ferrara L’Ordine Giornalisti e la Fondazione Giornalisti dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con l’ufficio stampa del Comune di Ferrara, organizzano domenica 5 ottobre nella sala del Consiglio Comunale (piazza Municipio 2 – Ferrara), nell’ambito del programma partecipato del Festival di Internazionale, un seminario di formazione sulla Carta di Roma…. Leggi tutto
La tutela necessaria ai rifugiati, i costi dell’immigrazione e dell’asilo in Italia, la tratta degli esseri umani. Sono stati questi i temi approfonditi durante il primo incontro di formazione continua organizzato dall’Associazione Carta di Roma e da Assostampa Romana presso la sede nazionale della FNSI. Grazie all’intervento di UNHCR Italia, Lunaria e Asgi, nel corso… Leggi tutto
Parma 5 settembre 2014 – Sala gremita e dibattito vivace al nuovo appuntamento della formazione su Carta di Roma che si è svolto venerdì 5 settembre a Parma. 150 i giornalisti che hanno partecipato all’incontro che è stato aperto da Claudio Santini, direttore del settore formazione della Fondazione dell’ Ordine dei Giornalisti di Bologna, promotrice… Leggi tutto
Alcuni colleghi hanno segnalato all’associazione Carta di Roma di essersi potuti iscrivere tra il 31 luglio e il primo agosto 2014 al corso formativo “Notizie fuori dal ghetto”, che avrà luogo a Roma il 26 settembre 2014, attraverso la piattaforma S.I.Ge.F., ricevendo anche conferma positiva. Le conferme d’iscrizione ricevute dalla piattaforma S.I.Ge.F. e non direttamente dall’Associazione Carta… Leggi tutto
Un seminario sulla Carta di Roma a Parma Il 5 settembre, grazie all’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna e alla Fondazione dello stesso ordine, la città di Parma ospiterà un corso di formazione sulla Carta di Roma rivolto a 150 partecipanti, per il conseguimento di 5 crediti formativi. A rappresentare l’associazione Carta di Roma Giovanni Rossi, presidente FNSI,… Leggi tutto
Martedì 8 luglio Anna Meli ha partecipato per Carta di Roma all’evento di formazione continua Cortina tra le righe. Il codice deontologico su migranti, richiedenti asilo, rifugiati e vittime della tratta è stato presentato ai giornalisti nell’ambito della seconda giornata dell’iniziativa promossa dall’Ordine dei giornalisti del Veneto. Cortina tra le righe 2014
In pochi giorni il corso formativo organizzato dall’Associazione Carta di Roma, che avrà luogo il 26 settembre 2014 a Roma, presso la sede FNSI, ha raggiunto il numero massimo di iscrizioni. Ringraziamo i colleghi per l’interesse dimostrato e speriamo di poter organizzare un secondo appuntamento per tutti coloro che, purtroppo, non potranno partecipare a questa… Leggi tutto
L’11 giugno a Milano presso la Scuola di Giornalismo Tobagi si è svolto il corso “Donne e migranti: come raccontare le diversità attraverso i media” organizzato da Gi.U.Li.A – Giornaliste Unite Libere Autonome – sezione Lombardia in collaborazione con Associazione Carta di Roma e Progetto Cesvi “Face2Face”. Al linguaggio della cronaca sui femminicidi e alla… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.