Alla fine di gennaio 2013 si è svolto un nuovo incontro nell’ambito del ciclo formativo sulla Carta di Roma nelle redazioni nazionali, stavolta presso Corriere della Sera.
La presidente Carta di Roma Valentina Loiero insieme al delegato dell’Ordine Giancarlo Ghirra, all’esperta e curatrice delle Linee Guida Anna Meli e al direttore della Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli, che ha aperto le porte di una riunione di redazione nello storica sala Albertini in via Solferino, hanno potuto confrontarsi con i capiredattori del giornale sull’importanza dell’adozione della Carta nella pratica quotidiana.
Si è parlato di migrazioni economiche e forzate e della differenza di trattamento dovuta ai rifugiati nelle notizie e nelle immagini, della cronaca e il fatto come le titolazioni possano alimentare stereotipi e false credenze e infine i presenti hanno discusso sull’uso della nazionalità e del termine clandestino. È stato un confronto positivo e costruttivo, rafforzato dalla grande disponibilitá e apertura del direttore De Bortoli.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.