La rappresentazione mediatica dell’immigrazione sarà il tema intorno al quale si svilupperanno i tre giorni di dibattito e confronto promossi nell’ambito del Prague Media Point, dal 7 al 9 novembre 2016.
L’evento, che anticipa la sesta conferenza della European Communication Research and Education Association, esplorerà il ruolo dei media tradizionali e dei social media nella crisi umanitaria in corso, la narrativa dei mainstream media, il lavoro dei giornalisti sul campo, il tema del razzismo e dell’anti-razzismo nei media europei.
Accademici, giornalisti e professionisti della comunicazione sono invitati a partecipare per raccontare le proprie esperienze, stabilire nuovi contatti e connessioni, confrontarsi sulle sfide affrontate da media tradizionali e non.
Del comitato organizzativo fanno parte:
Tony Curzon Price, openDemocracy, Editor-in-Chief Jeremy Druker, Transitions, Executive Director; Press Start, CEO Sai Felicia Krishna-Hensel, CISS/ISA, President Emeritus Alenka Jelen Sanchez, University of Stirling; ECREA Executive Board Member Jakub Klepal, Forum 2000 Foundation, Executive Director Jiří Pehe, New York University in Prague, Director Václav Štětka, Charles University in Prague, Senior Fellow Researcher Gavan Titley, National University of Ireland, ECREA Diaspora, Migration and the Media, Chair Eva van de Rakt, Heinrich-Böll-Stiftung Prague, Director Christopher Walker, National Endowment for Democracy’s International Forum for Democratic Studies, Executive Director
La conferenza è realizzata con il sostegno di: Heinrich-Böll-Stiftung Prague, European Communication Research and Education Association (ECREA), London School of Economics, Radio Free Europe/Radio Liberty, Ambasciata della Repubblica federale di Germania a Praga, Institute of Communication Studies and Journalism della Charles University, Comparative Interdisciplinary Studies Section (CISS) dell’International Studies Association (ISA).
Le registrazioni sono chiuse, ma è ancora possibile fare richiesta nel caso in cui il proprio ambito di lavoro sia strettamente connesso al tema della conferenza. Per informazioni visitare il sito.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.