Su ISMU
Attraverso le sue attività, gli studi e le analisi sulle migrazioni in Italia e nel mondo, ISMU, ente scientifico autonomo e indipendente, da sempre vuole raccontare la realtà migratoria nella sua oggettività, dire “le cose come stanno”, adottando un approccio quanto più possibile pragmatico, vuole essere una struttura che si pone “al servizio di”, aperta alla collaborazione con tutte le diverse realtà interessate ai temi delle migrazioni, dell’intercultura, della convivenza interetnica e multiculturale.
Per raccontare i 30 anni di ISMU è stata fatta una pubblicazione, curata dal Segretario Generale, disponibile qui.
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.