Radio RAI 3 ha deciso di ricordare la Giornata Mondiale dei Diritti Umani facendo condurre tutte le trasmissioni del palinsesto odierno da rifugiati, esuli, stranieri arrivati nel nostro Paese.
Per l’emittente nazionale non si tratta di una novità assoluta ma di un appuntamento che quest’anno è stato significativamente fatto cadere il 10 dicembre, giorno della dichiarazione universale del 1948 da parte dell’assemblea generale delle Nazioni Unite.
Nikola Rumeliotis, arrivato in Italia dalla Grecia più di vent’anni fa, fondatore dell’agenzia di stampa per il cinema NRCinema sarà il protagonista di Hollywood, così come Serat Akbal e Sorina Ene, rispettivamente di origini curde e romene, saranno due tra i “conduttori” speciali a cui Fahrenheit affiderà il microfono del programma.
” Le loro voci sono lo strumento più efficace per smentire le paure e per riconoscerci e ascoltarci l’un l’altro” affermano da Radio RAI3. Si parte stamattina presto con Qui Comincia e si prosegue fino a tarda notte con gli spazi dedicati alla musica e all’Opera
Le navi dei dannati
La Sea-Watch e la Sea-Eye sono in mare da oltre due settimane. Nessuno vuole i 49 migranti a bordo. Proprio come accadde 80 anni fa con 937 ebrei in fuga dalle persecuzioni naziste di Francesco Di Pietro (avvocato ASGI) “Possiamo solo sperare che in qualche parte del mondo i cuori si addolciscano e offrano rifugio…. Leggi tutto
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Cambiamenti del “decreto sicurezza e immigrazione”
Cosa succede nei Paesi di origine dei richiedenti asilo
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.