di Piera F. Mastantuono
In quasi due anni, la campagna ha mappato 315 iniziative, 62 in Italia, 50 Germania, 20 a Malta, 37 in Belgio, 31 in Portogallo, 15 in Romania, 55 in Francia, 14 in Croazia, 31 in Spagna. I Paesi più rappresentati sono Siria, Afghanistan, Mali, Nigeria, Gambia, Pakistan, Afghanistan, Somalia, Sudan.
«I risultati della campagna mostrano che la politica è rimasta indietro rispetto ai cittadini quando si parla di inclusione dei migranti – ha detto Jose Ignacio Garcia, direttore di Jrs Europe – l’iniziativa I get you risponde alla cruciale domanda che ci poniamo come individui, comunità e Paesi: vogliamo scegliere l’inclusione o l’isolamento? Se le persone si sentono accolte realizzeranno le proprie potenzialità», conclude Garcia.
L’iniziativa è promossa dal JRS Europa e Associazione Centro Astalli (JRS Italia), JRS Belgio, JRS Germania, JRS Francia, SJ Spagna, JRS Malta, SJ Polonia, JRS Portogallo, JRS Romania. Per l’Italia l’indagine è stata curata dal Centro Astalli, sede italiana del Jesuit Refugee Service. L’obiettivo è raccontare l’incontro tra migranti e rifugiati, come ribadisce nel video Brigitte, Bruxelles, «forse non posso cambiare la situazione […]ma forse posso cambiare la vita di una persone».
Le navi dei dannati
La Sea-Watch e la Sea-Eye sono in mare da oltre due settimane. Nessuno vuole i 49 migranti a bordo. Proprio come accadde 80 anni fa con 937 ebrei in fuga dalle persecuzioni naziste di Francesco Di Pietro (avvocato ASGI) “Possiamo solo sperare che in qualche parte del mondo i cuori si addolciscano e offrano rifugio…. Leggi tutto
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Cambiamenti del “decreto sicurezza e immigrazione”
Cosa succede nei Paesi di origine dei richiedenti asilo
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.