A cura di Cronache di ordinario razzismo
Un network di ricercatori per aiutare i richiedenti asilo e supportare l’invio delle domande di protezione: è questo Asylos, una rete di più di ottanta volontari che da tutti i paesi europei – e non solo – forniscono informazioni, approfondimenti, analisi per supportare le richieste di asilo. La situazione del paese di origine del richiedente, ma anche approfondimenti legati alle situazioni personali, e tutto quanto può essere utile per sostenere la richiesta di protezione: è questo il lavoro a cui si dedicano i volontari, fornendo un aiuto sostanziale ai richiedenti e agli avvocati che li seguono.
“Non sempre e non in tutti i paesi gli avvocati riescono a dedicare all’approfondimento e alla ricerca di informazioni, che invece potrebbero essere molto utili ai fini della valutazione della richiesta in sede di Commissione” affermano i membri di Asylos. I quali su quello che fanno hanno deciso di metterci la faccia, e anche la voce: con un video, infatti, i volontari spiegano le loro azioni, e la motivazione alla base delle stesse. Sul sito web è possibile capire come dare una mano, e anche come farsi aiutare: una sezione è dedicata proprio alla possibilità di inoltrare una richiesta specifica.
Segnaliamo il video e il lavoro svolto da Asylos e dalle persone che lo compongono: maggiori informazioni al sito www.asylos.eu
Per leggere l’articolo originale clicca qui
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.