Mentre la stampa si concentra sugli arrivi di migranti via mare, viene spesso ignorato ciò che accade negli aeroporti. Il terzo video pubblicato da Internazionale nell’ambito di Borderline, reportage che esplora i confini della “fortezza Europa”, racconta proprio questo aspetto:
L’aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino, il principale scalo internazionale in Italia, per chi fugge da guerre e persecuzioni è più un muro (poco conosciuto) della fortezza Europa che una porta di accesso all’area Schengen sul Mediterraneo. La polizia di frontiera ha diffuso dei dati su Fiumicino: ha dichiarato di aver respinto 2.731 persone nel 2014 e di aver fatto entrare in Italia 539 richiedenti asilo che hanno presentato per la prima volta la domanda di protezione internazionale nell’aeroporto. Quest’anno, fino al 10 aprile, i respinti sono stati 755 e i richiedenti asilo accolti 160. È impossibile sapere se i respinti volevano chiedere asilo politico in Italia, come stabiliscono la legge italiana e quella internazionale in base al diritto di non-refoulement, cioè il diritto di non essere respinti alla frontiera.
Ne consigliamo la visione a questo link: «Terminal 3, respinti a Fiumicino»
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.