Merkel, EP
«Se non prendiamo posizione contro l’hate speech, questo diventa accettabile», ha affermato Frans Timmermans, vice presidente della Commissione europea, in occasione del lancio di ARDI, Intergruppo anti-razzismo e per la diversità costituito in seno al Parlamento dell’Unione.
Tra le priorità dell’organismo, che vede collaborare eurodeputati e organizzazioni della società civile, quella di rafforzare gli strumenti legali per il contrasto all’hate speech e, allo stesso fine, di applicare meccanismi disciplinari e di autoregolamentazione all’interno dello stesso Parlamento europeo. «Quando i politici usano un linguaggio irresponsabile o deumanizzante – ha osservato l’europarlamentare Soraya Post – gli hate crime aumentano».
Affinché l’azione di ARDI sia efficace, ha sottolineato Timmermans, «dobbiamo affrontare anche le realtà che più ci mettono a disagio, dobbiamo combattere, non chiedere con gentilezza un cambiamento».
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.