Dal sito di Radio Base una breve presentazione della formazione su Carta di Roma organizzata in Veneto.
Un Veneto sempre più multietnico; è quello che ci attende nei prossimi anni ed è per questo che tutti ci dobbiamo attrezzare anche a rispettare le diversità culturali di chi ospitiamo, a cominciare da un uso corretto di nomi e aggettivi: extracomunitario o migrante, profugo o in cerca di lavoro? Se ne è parlato nel trevigiano palazzo Rinaldi, nel corso di un incontro intitolato ”Carta di Roma, media e migranti: la sfida della diversità culturale”, ed organizzato dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto, attraverso la Scuola di giornalismo Dino Buzzati, la struttura che si occupa della formazione professionale per conto dell’Ordine professionale. Piazza Grande, il programma di Luigi Fincato in onda oggi, lunedì 3 febbraio, dalle 16.35 alle 17.30, ha intervistato Anna Meli, coordinatrice generale dell’Associazione Carta di Roma, che ci ha spiegato le linee guida del documento.
Per ascoltare la puntata cliccare qui.
Tragedia afghana
Qual è la situazione delle persone che vivono in Afghanistan? Cosa accade nel Paese e quali sono le prospettive? L’articolo di Alidad Shiri per Associazione Carta di Roma in collaborazione con UNHCR
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.