«Può sembrare banale dirlo, ma non lo è affatto: il linguaggio giuridico è diverso da quello che usiamo tutti i giorni. Leggi, delibere e ordinanze devono – meglio: dovrebbero – essere scritte in un italiano chiaro, privo di ambiguità, con parole e frasi dal significato univoco (nei limiti del possibile, si intende): solo in questo modo si evitano interpretazioni contrastanti, che a loro volta possono dar spazio agli arbitri dei funzionari pubblici».
Eppure i documenti redatti dalle istituzioni pubbliche italiane spesso contengono contenuti discriminanti. È quanto accade, per esempio, in molti atti che fanno riferimento alla comunità rom.
Sergio Bontempelli riprende su Corriere delle Migrazioni i risultati dell’indagine condotta dalla Fondazione Michelucci di Firenze e del Centro Creaa dell’Università di Verona che hanno analizzato 702 documenti prodotti da istituzioni pubbliche nazionali e locali.
L’articolo è disponibile qui.
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.