Capita che i migranti non solo imparino molto bene l’italiano e scelgano la nostra lingua per la loro produzione culturale. Succede anche che taluni se ne innamorino a tal punto da voler condividere le opere letterarie con il proprio paese di origine. Marco Paciotti dalle pagine de L’Unità ci racconta la storia di Cheikh Tidiane Gaye, poeta e scrittore di origine senegalese che ha raccolto oltre 900 libri donati poi alla biblioteca del dipartimento di italiano dell’università Cheikh Anta Diop di Dakar.
Leggi qui la storia di Cheikh.
Tragedia afghana
Qual è la situazione delle persone che vivono in Afghanistan? Cosa accade nel Paese e quali sono le prospettive? L’articolo di Alidad Shiri per Associazione Carta di Roma in collaborazione con UNHCR
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.