«Il piantone a guardia dello sprangato accesso alla Città s’impietrì, nel vedermi. Non si era accorto del mio silente avvicinamento alle mura».
Comincia così la storia, al di là del tempo e dello spazio, che ripropone l’eterno incontro/scontro con lo straniero. Le reazioni, gli avvenimenti e gli svelamenti determinati dall’arrivo della “Bestia” mettono in crisi profonda le basi di una società distopica e feroce, senza valori e senza memoria, svelando il passato rimosso e l’utopia possibile della comprensione reciproca, della tolleranza e della convivenza. Il racconto, sospeso tra saga familiare e romanzo allegorico, è uno scrigno di personaggi e di avventure, e la continua sorpresa con cui si rincorrono le vicende è amplificata dalla varietà dei registri linguistici e dall’attraversamento dei territori della filosofia e della letteratura.
In un momento in cui l’Italia si trova ad affrontare il sempre più pressante problema dell’accoglienza dei richiedenti asilo – a livello sociale e gestionale – è quanto mai attuale “La Bestia!”, romanzo di Beppe Lopez, «una favola edificante – per adulti – sulla costruzione del nemico», come la definisce lo stesso autore.
Il 14 maggio alle ore 18 presso la Federazione nazionale della stampa italiana in corso Vittorio Emanuele II 349, Lopez presenterà il suo libro in un dibattito al quale parteciperanno Giovanni Maria Bellu, giornalista e presidente dell’Associazione Carta di Roma e il sociologo Franco Cassano.
Nato a Bari nel 1947, Beppe Lopez, cronista politico e direttore di giornali, poi saggista e narratore, ha attraversato e raccontato mezzo secolo di storia italiana. Ha partecipato alla fondazione di Repubblica, ha collaborato con le più importanti testate nazionali e diretto l’agenzia Quotidiani Associati, giornali e riviste. È in rete con il suo sito «Informazione e democrazia» e cura un blog sul portale del Fatto Quotidiano.
Le navi dei dannati
La Sea-Watch e la Sea-Eye sono in mare da oltre due settimane. Nessuno vuole i 49 migranti a bordo. Proprio come accadde 80 anni fa con 937 ebrei in fuga dalle persecuzioni naziste di Francesco Di Pietro (avvocato ASGI) “Possiamo solo sperare che in qualche parte del mondo i cuori si addolciscano e offrano rifugio…. Leggi tutto
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Cambiamenti del “decreto sicurezza e immigrazione”
Cosa succede nei Paesi di origine dei richiedenti asilo
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.