Come si scrive e si parla delle donne sui media? Quanto sono ancora diffusi linguaggi sessisti e rappresentazioni stereotipate? Quali nuovi visioni di genere stanno emergendo nel mondo della comunicazione? Su queste ed altre questioni si confronteranno a Firenze il 23 settembre alle ore 18:00, presso il caffè Letterario le Murate, giornaliste ed esperte di analisi dei media… Leggi tutto
368 lanterne, tante quante le vittime del 3 ottobre 2013. Liberandole nell’aria, in presenza dei superstiti e dei familiari delle persone che persero la vita nel naufragio, il Comitato 3 ottobre ricorderà quanto accaduto a Lampedusa un anno prima. L’anniversario della tragedia sarà dedicato alla memoria e all’accoglienza, ma grazie allo sforzo congiunto di ARCI, Comitato 3 ottobre e… Leggi tutto
Carta di Roma sarà presentata oggi a Trani dal collega della Gazzetta del Mezzogiorno nell’ambito della formazione per gli operatori sociali della regione Puglia. formazione a Trani Gazzetta del Mezzogiorno 13.05.2014
Qual’è il confine tra la libertà di espressione e i discorsi di odio? Quando si può parlare di diffusione di pregiudizio etnico o religioso? L’ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione),in collaborazione e con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Verona, organizza un Seminario di formazione per avvocati, consulenti legali, appartenenti agli… Leggi tutto
L’Associazione Carta di Roma partecipa «Mai dire clandestino. Giornalisti, migranti e stranieri, come raccontare il presente», iniziativa organizzata da Malgrado tutto in collaborazione con il Comune di Racalmuto.
A Crotone un seminario formativo sulla Carta di Roma “Informazione e immigrazione: conoscere la Carta di Roma e la sua applicazione” è il tema dell’incontro, promosso da Federazione nazionale della Stampa e Unar, l’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, in programma martedì prossimo, 6 marzo, a Isola Capo Rizzuto (Crotone),… Leggi tutto
Venerdì 24 febbraio 2012 a Torino (Torino Incontra in Via Nino Costa 8) si svolgerà la giornata “Comunicare (per) l’integrazione – La politica locale e la sfida comunicativa“, organizzata da FIERI, partner italiano di AMICALL, in collaborazione con il Comune di Torino.
“Giornalismo toscano e Carta di Roma. Strumenti per un’informazione corretta sui temi dell’immigrazione” è una pubblicazione curata da COSPE e Regione Toscana insieme ad Associazione Stampa Toscana e Giornalisti contro il razzismo. E’ stato presentato nel maggio 2011, durante il convegno “Media, diversità e pluralismo”, promosso da COSPE, Università di Firenze, Regione Toscana, Assostampa e Ordine dei Giornalisti della Toscana.
Il 20 luglio presso la sede della Stampa estera i primi dati dell’Osservatorio Carta di Roma A cura di FNSI Domani 20 luglio dalle ore 11.00 alle 14, all’Associazione Stampa Estera in via dell’Umiltà 83/c a Roma, l’Ordine dei giornalisti, la Fnsi e l’Unhcr Italia presenteranno i risultati della ricerca realizzata nel primo semestre di… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.