Capita tuttavia spesso che il contenuto pubblicato non corrisponda alle aspettative create dal titolo, click baiting appunto. Attraverso la nuova versione degli algoritmi la selezione dei titoli nel news feed Facebook intende infatti penalizzare i cosiddetti titoli attira click, riducendo auspicabilmente la pratica del click baiting.
Allo scopo di migliorare la selezione dei titoli Facebook ne ha perciò monitorati numerosi così da verificare se effettivamente fornissero poi delle informazioni utili ed in linea con il titolo o se invece fossero volutamente fuorvianti, deludendo così le aspettative dei lettori. La conseguenza che s’intende determinare è il collocamento di tali notizie nella parte bassa del news feed.
L’idea che il social network di Zuckberg intende realizzare è quella di una bacheca senza titoli fuorvianti, spesso sensazionalistici, più frequentemente ancora allarmanti, “Pauroso! Guarda cosa gli hanno trovato nel corpo…” o varianti del medesimo tema.
Il cambio di algoritmo vorrà dire anche una riduzione di titoli “urlati” e sensazionalistici?
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.