di Piera F. Mastantuono
Un decalogo per gli studenti che avranno, in tal modo, più strumenti per capire come particolari tecniche del web orientano i messaggi di odio e come si diffondano velocemente le false notizie nell’era dei social. Il progetto è stato sostenuto dal Governo italiano, e ha visto in prima linea la presidente della Camera Laura Boldrini che ha impostato il progetto con il Ministero dell’istruzione: «Il Governo ha il dovere di insegnare alle giovani generazioni di elettori italiani come difendersi contro le falsità che giocano sulle loro paure» ha dichiarato la stessa Boldrini.
All’interno del decalogo che verrà presentato ai ragazzi ci sono regole come quelle di non condividere notizie non verificate, di chiedere fonti e prove, di ricordarsi che Internet e social network possono essere manipolati. Si imparerà l’uso del decalogo attraverso lezioni dedicate che saranno organizzate grazie alla collaborazione di giornalisti RAI.
L’ iniziativa sarà lanciata in 8.000 scuole superiori in tutto il paese a partire dal 31 ottobre e coinvolgerà direttamente anche le società digitali Google e Facebook. A tal proposito Boldrini «esprime scetticismo in particolare sull’impegno di Facebook nel metter un freno alle fake news e nell’odio sul web, e riconosce la possibilità che il progetto scolastico sia una vera e propria manna per l’immagine del gigante del settore, cosa di cui esso ha molto bisogno» riporta Repubblica, ma aggiunge che «l’iniziativa, che ha lo scopo di dimostrare ai liceali come i loro like siano monetizzati e usati a scopi politici, possa divenire un programma pilota di Facebook per tutta Europa».
Tra gli aspetti pratici previsti dal progetto c’è, oltre a saper riconoscere le menzogne via web e quanto rimane di non verificato, anche il mettere i ragazzi in grado di poter agire come veri e propri cacciatori di fake news.
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.