Uno dei principi della Carta di Roma è quella di verificare le fonti e utilizzare solo quelle attendibili quando si scrive di immigrazione.
Tra le fonti più affidabili per avere chiaro il quadro generale degli arrivi via mare in Italia c’è il portale dell’Unhcr, consultabile cliccando qui.
I dati dicono che quest’anno gli arrivi fino all’11 ottobre sono stati di 25.693 persone, un aumento notevole considerato che l’anno scorso nello stesso periodo erano stati di 7.939.
Le due nazioni principali di chi arriva sono Tunisia al 41% e Pakistan al 16%, le stesse del 2019. I pakistani erano soliti arrivare via terra percorrendo la rotta balcanica. È possibile notare inoltre come ci siano molte meno persone provenienti dall’Africa subshariana rispetto agli anni precedenti.
Ad ogni modo resta il fatto che la maggioranza delle persone che arrivano sono uomini (77%). Le donne sono il 6% e i minori accompagnati il 4%, mentre quelli non accompagnati il 13%.
Consultare fonti come questa regolarmente supporta nella conoscenza dei fatti, consentendo di raccontare in pieno la realtà, senza distorsioni.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.