In Francia si parla dell’Italia come esempio virtuoso in tema di politiche di accoglienza. Questo servizio è andato in onda mercoledì scorso all’interno di Focus, la rubrica di approfondimento di France24, uno dei più importanti canali di informazione internazionali, con 170 giornalisti di 30 nazionalità diverse e che trasmette in Europa, Asia, Africa, Medio Oriente e Stati Uniti.
Nel servizio si parla in particolare del progetto realizzato a Lama di Reno (Marzabotto) da Lai-momo, in collaborazione con il programma EFI (Ethical Fashion Initiative) dell’International Trade Centre delle Nazioni Unite, che si propone di supportare l’inserimento lavorativo nei Paesi di origine (Mali e Burkina Faso) o in Italia/Europa di migranti/richiedenti asilo attualmente accolti in Italia, attraverso la formazione nel settore della pelletteria, della sartoria e del management di piccola impresa.
Non manca un approfondimento sul contributo all’economia italiana dei lavoratori immigrati, analisi fornita dal Centro Studi e Ricerche IDOS.
Ecco il servizio completo (in lingua francese).
“Notizie senza approdo”, VII Rapporto Carta di Roma, la presentazione il 17 dicembre
Nel 2019 l’immigrazione si conferma come tema centrale dell’informazione mainstream con un aumento, sulle prime pagine dei quotidiani, del 30% rispetto all’anno precedente e picchi di attenzione nei notiziari di prima serata tra i più alti degli ultimi 5 anni. Quanto, come e quando i media italiani hanno raccontato le migrazioni e le minoranze nel 2019? Se e in che modo tale narrativa ha influenzato la percezione di lettori e ascoltatori? Qual è stata la presenza di migranti e rifugiati nell’informazione mainstream?
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai su rifugiati e migranti?
Cambiamenti del “decreto sicurezza e immigrazione”
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.