Le telecronache sportive e calcistiche, si sa, sono infarcite di frasi ad effetto e di cliché. Tommaso Pellizzari sul Corriere della Sera qualche anno fa spiegava come la retorica sportiva avesse assunto nel tempo «un linguaggio formulare tutto suo». Quello che avviene col giornalismo in generale, col giornalismo sportivo succede «al cubo» spiegava Il Post commentando Pellizzari.
Certo è che tra le espressioni roboanti e le frasi fatte non può esserci spazio per il discorso razzista. Infatti la radio-televisione svizzera RSI non ha esitato a licenziare in tronco l’ex giocatore della nazionale italiana Stefano Eranio, per aver pronunciato le seguenti parole: «I giocatori di colore, quando sono sulla linea difensiva, spesso certi errori li fanno perché non sono concentrati. Sono potenti fisicamente però, quando c’è da pensare spesso e volentieri fanno questi errori».
La frase, pronunciata durante la diretta televisiva della partita di Champions League Bayer Leverkusen- Roma, non è sfuggita alla dirigenza dell’emittente pubblica né ai telespettatori che, come afferma la RSI, «non hanno mancato di comunicare il loro dissenso».
La tv svizzera fa presente che non era la prima volta che Eranio si rendeva protagonista di queste affermazioni. Si cita infatti un altro episodio “dello stesso tenore” avvenuto durante la telecronaca della partita del 15 settembre Manchester City- Juventus.
Il comportamento del commentatore è stato giudicato «del tutto incompatibile con le regole e la deontologia del servizio pubblico».
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.