A cura di Cronache di ordinario razzismo
Si terrà oggi, martedì 7 giugno, la conferenza internazionale del progetto europeo Together: fighting against hate crime. Realizzato con il sostegno della DG-Justice della Commissione Europea, il progetto coinvolge per l’Italia Lunaria, insieme alla Camera del Lavoro di Milano e all’Osservatorio contro il razzismo dell’Università di RomaTre, e alle associazioni KISA di Cipro, Opu della Repubblica ceca, e le spagnole SOS Racisme Catalunya e SOS Arrazakeria Gipuzkoa. L’obiettivo: accrescere le capacità delle forze dell’ordine e delle organizzazioni della società civile nel riconoscere i crimini d’odio, renderli visibili, combatterli e sostenere le vittime. Un percorso fatto di incontri, momenti formativi, comunicazione e redazione di training papers, che ora viene presentato presso la Camera del Lavoro di Milano, in una conferenza che vuole approfondire la tematica dei crimini d’odio, ma anche portare la testimonianza di alcune vittime, e mettere in condivisione esperienze, problematiche riscontrate e buone prassi.
Tanti gli interventi previsti nelle varie discussioni e tavole rotonde in programma, che affronteranno diversi argomenti: dalla situazione dei crimini razzisti in Europa alle ragioni che ostacolano le denunce delle violenze razziste nei paesi europei, dall’importanza della collaborazione tra le forze dell’ordine e la società civile, agli strumenti utili per rendere visibili i crimini d’odio.
Per visualizzare l’intero programma della giornata con tutti gli interventi clicca qui
Per leggere l’articolo originale clicca qui
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.