L’Auditorium dell’Istituto Massimo di Roma era gremito e sul palco si sono avvicendati gli studenti premiati, sia delle scuole medie che delle scuole superiori. La sfida lanciata con i concorsi era quella di scrivere un racconto affrontando il tema del il diritto di asilo, l’immigrazione, il dialogo interreligioso, la società interculturale.
Bianca Colella, del liceo classico Virgilio di Roma, è la vincitrice per le scuole superiori ed ha visto il suo racconto “Ieri, oggi, domani” animarsi grazie ai disegni di Mario Biani e diventare una graphic novel con cui lo stesso disegnatore ha premiato la giovane studentessa.
Dormiva con la testolina appoggiata sulle gambe di sua madre, e fra le braccia teneva stretto il suo piccolo fagotto, tutto ciò che aveva potuto portarsi via. Ma com’era possibile racchiudere cinque anni di vita in un così piccolo fardello? Pensò la donna. In fondo non aveva niente da portare, si rispose qualche istante dopo, la loro povertà non aveva permesso che il bimbo avesse più di qualche oggetto creato o trovato in strada con gli amici
Di questo la donna cercava di convincersi nel giorno della partenza. Se pensava tanto a ciò, era perché era profondamente impaurita, profondamente insicura. Li avrebbero accolti nel nuovo paese? Non lo sapeva. Le avrebbero dato un lavoro? Non lo sapeva. Gli avrebbero davvero assicurato un futuro diverso, come tanto si diceva? Non lo sapeva.
Per leggere la graphic novel illustrata da Mauro Biani clicca qui
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.