Un anno è trascorso dal 3 ottobre 2013, quando nel mare al largo di Lampedusa si è consumata la più grande strage in territorio italiano in tempo di pace: 368 persone in fuga da guerre e persecuzioni, annegano nel Mediterraneo. Lampedusa si conferma agli sguardi superficiali come sinonimo di Canale di Sicilia, conosciuta solo per essere l’approdo agognato di barche sgangherate sovraccariche di disperati alla mercé di criminali.
Stasera 22 settembre 2014 alle 18.30 presso la Sala Tempio di Adriano a Roma una serata pubblica con letture e immagini su Lampedusa e le sue storie di vita e di mare. Una serata organizzata dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati e Fabrica.
Attori e registi presteranno la loro voce alle testimonianze raccolte dalla giornalista Michela Iaccarino per il progetto Sciabica. Sciabica è una parola di origine araba che significa rete da pesca ed è anche il nome del portale che Fabrica ha dedicato alla raccolta delle storie di lampedusani e migranti.
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.