Troppo semplice – e anche sbagliato – il binomio malattie infettive – immigrati. Altrettanto il luogo comune che patologie come Hiv, tubercolosi, epatite o il semplice morbillo siano ormai reminiscenze di un’ altra epoca. Colpa del calo drastico delle vaccinazioni – solo per morbillo, parodontite e rosolia ci sono 358mila bimbi non vaccinati nell’ultimo quinquennio – ma anche della mobilità della popolazione nella globalizzazione. Per questo serve mantenere una rete di presidio sul territorio di esperti in patologie trasmissibili, perché non si può mai abbassare la guardia. Ancor più con il rischio bioterrorismo, che torna a far capolino ogni volta che accadono attentati come quelli di Parigi.
Alessia Guerrieri per l’Avvenire riprende le informazioni e i dati contenuti nell’analisi di 150 pagine elaborata dalla Società italiana malattie infettive e tropicali, la quale ricorda che le patologie di questo tipo non giungono a bordo dei gommoni carichi di rifugiati e migranti: «Meno dell’ 1-2% delle 200mila persone sbarcate quest’anno in Italia e Grecia infatti ha una patologia infettiva Questo catastrofismo è dunque infondato», ha dichiarato, come riporta il quotidiano, Tullio Prestileo, infettivologo dell’ospedale di Palermo.
Per l’articolo clicca qui.
A pagina 31 delle nuove Linee guida per l’applicazione della Carta di Roma un approfondimento sugli allarmismi sanitari legati all’immigrazione a cura di Medici Senza Frontiere. Per leggerlo clicca qui.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.