In occasione del Natale 2015 da Lampedusa ad Assisi fu portata una barca, lunga solo sette metri ed ha viaggiato a lungo nel mar mediterraneo. In quell’occasione la rivista San Francesco, la tavola per la pace, il presidente dell’ordine dei giornalisti dell’Umbria e l’imam di Perugia hanno aderito ieri ufficialmente alla campagna #nohatespeech, firmando la Carta di Roma durante l’evento organizzato ad Assisi dall’associazione Articolo 21 e dalla Rivista San Francesco.
Quest’anno, da Perugia, con partenza alle ore 9, arriveranno partecipanti da 464 città italiane, comprese in 90 provincie. La marcia come crocevia di pace vede quest’anno il sostegno di 251 fra comuni, province e regioni che hanno sostenuto anche economicamente il progetto. 102 le scuole coinvolte per una giornata all’insegna dell’educazione alla pace
«Insieme alla Federazione Nazionale della Stampa, all’UsigRai, a Pressing NoBavaglio e a tutte le altre organizzazioni impegnate per la libertà di stampa, portiamo in marcia anche le nostre battaglie», così Elisa Marincola, portavoce di Articolo21. Ed evidenzia «non basta: bisogna fermare l’avanzata del linguaggio d’odio, delle parole e le immagini usate per ferire, offendere, la semplificazione che accomuna vittime e carnefici in nome di religione, razza, nazionalità, sesso. Un virus che alligna nei media ma anche tra tutti noi, sui social network come nel comportamento quotidiano, a scuola, sui luoghi di lavoro, nelle nostre case. Per questo, insieme all’Associazione Carta di Roma, raccoglieremo lungo la Marcia le firme di cittadine e cittadini che vogliono aderire alla Carta di Roma per un uso delle parole rispettoso delle persone e all’appello “NoHateSpeech“».
L’appuntamento con la sottoscrizione sarà a partire dalle 11.00 a Santa Maria degli Angeli, presso il gazebo del Comitato organizzatore della Marcia.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.