(ANSAmed) – Semaforo verde per il progetto-pilota sui corridoi umanitari di Mediterranean Hope, portato avanti dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio.
Dopo mesi di preparazione e di dialogo costruttivo con le autorità interessate, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, le due organizzazioni hanno annunciano l’avvio di un progetto teso ad aprire dei corridoi umanitari dal Libano, dal Marocco e dall’Etiopia. Prevista l’accoglienza di un migliaio di profughi che grazie al rilascio di visti per motivi umanitari potranno entrare in sicurezza sul territorio italiano.
Il progetto, che ha una forte dimensione ecumenica, è in larga parte finanziato dall’8 per mille valdese, e pertanto senza oneri per lo Stato. Grazie ad un accordo tra Fcei, Sant’Egidio e Tavola valdese con le autorità responsabili, da oggi può partire il progetto che per la prima volta eviterà ai profughi di rischiare la loro vita nei viaggi della disperazione. Soddisfazione per il risultato raggiunto è stata espressa dai presidenti della Fcei e di Sant’Egidio, rispettivamente pastore Luca Maria Negro e Marco Impagliazzo, che hanno sottolineato l’assoluta novità del dispositivo, il quale può costituire un modello per altri paesi dell’area Schengen. “Si tratta di una buona pratica per l’Italia e per l’Europa. Il fatto che questo accordo giunga alla vigilia della Giornata internazionale del migrante è davvero una felice coincidenza. Ringraziamo le autorità italiane – ha affermato il pastore Negro – per l’attenzione con cui hanno accettato di valutare la proposta di aprire corridoi umanitari per profughi e soggetti vulnerabili attualmente concentrati in Marocco, Libano ed Etiopia. E ringrazio la Tavola valdese per il generoso sostegno che essa ha garantito al progetto, sin dalla fase di ideazione quando ci sembrava di dover scalare una montagna. Non siamo ancora in cima – lo saremo all’arrivo dei primi profughi – ma siamo ad una tappa importante nella quale, da credenti, ringraziamo il Signore per averci guidato e sostenuto sin qui”.
Il pastore Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese, per parte sua ha dichiarato: “Ieri abbiamo apposto una semplice firma, ma è il frutto di centinaia di migliaia di altre firme di contribuenti italiani che hanno deciso di destinare il loro 8 per mille alle Chiese metodiste e valdesi. Dietro l’accordo c’è anche l’azione diaconale delle nostre chiese, l’impegno di tante comunità, di tanti uomini e di tante donne che già accolgono centinaia di profughi. Con l’apertura dei corridoi umanitari il nostro impegno per l’accoglienza si farà ancora più alto e siamo lieti di condividerlo ecumenicamente: un segnale importante della nuova stagione ecumenica che stiamo vivendo”. (ANSAmed).
Per ulteriori articoli consultare la rassegna del 17 dicembre.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.