«Ci rubano il lavoro», «Minacciano la nostra cultura», «Sono incivili». Sono solo alcuni degli stereotipi che la rappresentazione mediatica europea dei flussi migratori ha contribuito a costruire.
Con l’obiettivo di individuare nuove forme e modalità di comunicazione che combattano luoghi comuni e pregiudizi, di scambiare buoni prassi e di far rete, si incontreranno a Torino, dal 22 al 27 aprile, rappresentanti di organizzazioni situate in tutta Europa, in occasione di “Moving Stories: Narratives of Migration Crossing Europe”, conferenza organizzata da United.
Il bando per partecipare è online e vi è tempo fino al 28 febbraio per inviare la propria candidatura. La conferenza prevede la partecipazione di circa 70 persone provenienti dai paesi membri del Consiglio d’Europa, in rappresentanza di organizzazioni che lavorano sul tema del razzismo o per la promozione dei diritti di migranti e rifugiati.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Il senso di Libero per il giornalismo
Perché condannare il titolo di Libero “Un richiedente asilo su due è matto da legare” significa difendere la dignità del giornalismo italiano di Valerio Cataldi Pensavamo di aver visto il peggio nella recente campagna elettorale, ma ci siamo sbagliati. Oggi Libero torna alla carica con una delle sue migliori performance e lancia l’allarme sulla follia, annunciando… Leggi tutto
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Donne rifugiate, la violenza ha molte facce
Rifugiati e migranti, 7 grafici per capire come stanno le cose in Italia
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.