di Piera F. Mastantuono
I Muppets saranno protagonisti di un progetto di assistenza educativa per i bambini rifugiati siriani. L’organizzazione umanitaria International Rescue Committee e il Sesame Workshop, che supporta “Sesame Street”, si sono aggiudicati “100&Change”, il premio di 100 milioni di dollari creato dalla Fondazione MacArthur di Chicago.
Il progetto vincitore ha l’obiettivo di aiutare i bambini siriani a studiare e prevede, tra l’altro, la creazione di una versione del programma televisivo “Sesame Street” e che sarà diffuso attraverso Tv, telefoni cellulari, piattaforme digitali e servizi diretti nelle case e nelle comunità per aiutare circa 9,4 milioni di bambini con la lingua, la lettura, il calcolo e le capacità socioemotive. Saranno i Sesame Muppets a insegnare l’inclusione, il rispetto e l’uguaglianza di genere, cercando di porsi sempre dalla prospettiva dei bambini.
I famigliari verranno coinvolti attraverso libri, brochure, guide, giochi e contenuti digitali attraverso i dispositivi mobili. Infine, Sesame e Irc trasformeranno comunità, scuole formali e informali e altri luoghi di assistenza in centri di apprendimento, assistenza ed educazione che saranno equipaggiati con libri, video, proiettori, guide per favorire lo studio attraverso il divertimento.
Quella che finanzierà il progetto di Sesame Workshop e Irc è una delle donazioni filantropiche singole più grandi di sempre per un progetto educativo.
L’immagine in evidenza è di www.macfound.org
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.