Un sistema integrato che mette insieme le versioni cartacee, desktop, tablet e mobile dei principali quotidiani italiani? Si chiama NewsBrand e tra gli obiettivi ha la volontà di arginare la diffusione delle fake news diffondendo un’informazione di qualità.
Rispetto alla grande massa di contenuti disponibili online spesso manca la mediazione professionale dei media, il che lascia l’informazione alle derive della post-verità, fertili terreni per la crescita e diffusione delle bufale. Secondo Antonello D’Elia, manager di GroupM, società ideatrice del progetto, lo scopo è «rimettere al centro il contenuto», seguendo la qualità.
Secondo i dati riportati da La Stampa all’indomani dell’incontro di presentazione di NewsBrand tenutosi a Milano il 31 gennaio, il 69,3% degli intervistati dalla ricerca realizzata dal network composto dall’agenzia pubblicitaria Wpp insieme alle concessionarie dei principali quotidiani nazionali Manzoni, Piemme, Rcs Pubblicità e System24, ha detto di informarsi e costruire le proprie opinioni attraverso le testate giornalistiche, cartacee e online. In particolare le edizioni cartacee dei quotidiani continuano ad essere un riferimento per 28,4 milioni di lettori.
Proprio grazie alla disponibilità combinata, cartacea e online, di una testata i NewsBrand riescono a coprire trasversalmente tutte le generazioni di pubblico e nel giorno medio possono raggiungere oltre 4 milioni di millennial (chi ha tra i 15 e i 35 anni) e 4,8 milioni di baby boomer (i nati tra il 1946 e il 1964) gran parte di queste cifre dipende dai quotidiani cartacei mentre le piattaforme digitali trainano le crescite su base settimanale e mensile.
“Le NewsBrand riescono così a costruire relazioni forti con il loro pubblico basate su valori distintivi rispetto agli altri sistemi mediali. Inoltre offrono audience ampie e qualificate grazie alle diverse piattaforme che coprono trasversalmente tutte le generazioni” è quanto riporta Corriere della Sera all’indomani dell’incontro milanese di presentazione.
Destinato, in questa fase, alle realtà editoriali, il progetto, realizzato da GroupM con le concessionarie dei principali quotidiani nazionali Manzoni, Piemme, RCS Pubblicità e System24, vuole investire su un’informazione di qualità ponendo l’accento sul fatto che riconoscerla, e diffonderla, possa essere più vantaggioso, in termini di profitto e circolazione di contenuti, rispetto alla diffusione delle bufale.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.