“In un momento in cui si parla sempre più spesso di intolleranza, non è certo il caso di rinunciare. Perché oggi più che mai, mentre in tutta Europa assistiamo a una maggiore chiusura nei confronti dell’altro, è importante ripensare al modo in cui dovremmo approcciarci alla questione delle migrazioni”. Così Elektra Kotsoni presenta su Vice la raccolta di articoli sui giovani rifugiati pubblicata ieri in 11 paesi europei, in 9 lingue.
Di operazioni di ricerca e soccorso i media parlano, e tanto: presenti nel 13% delle notizie sull’immigrazione nei principali quotidiani italiani e nel 18% dei servizi sull’immigrazione dei tg in prima serata e legate soprattutto al racconto di naufragi (39%) e azioni di salvataggio (22%). Ma come se ne parla?
Contenuti valutati in appena 10 secondi e una tendenza alla tolleranza: è quanto rilevato dall’inglese The Guardian in relazione alla moderazione nel social network Facebook. Le osservazioni fatte della testata sono state possibili grazie all’analisi di centinaia di documenti ottenuti dal quotidiano e prontamente soprannominati Facebook Files che sarebbero stati prodotti dall’azienda fondata da Mark Zuckerberg per fornire indicazioni ai moderatori su come valutare, e quindi stabilire se rimuovere o meno, contenuti violenti: hate speech, terrorismo, pornografia, razzismo, autolesionismo sono solo alcuni dei temi trattati dai manuali, dai grafici e dagli opuscoli esaminati.
Dal dodicesimo rapporto dell’Osservatorio romano sulle migrazioni alcuni grafici ci illustrano i dati più importanti relativi a cittadini stranieri con focus sulle città di Roma e Milano
Il 29 maggio alle 11.30 presso l’Associazione Stampa Estera (via dell’Umiltà 83/c, Roma) si terrà a presentazione del rapporto “Navigare a vista – Il racconto delle operazioni di ricerca e soccorso di migranti nel Mediterraneo centrale”, di Osservatorio di Pavia, Carta di Roma e Cospe.
Appuntamento il 25 maggio alle 16.30 all’Auditorium di Via Rieti a Roma con la presentazione della dodicesima edizione dell’Osservatorio romano sulle migrazioni a cura del centro studi e ricerche Idos, in collaborazione e con il supporto dell’Istituto di studi politici “S. Pio V”.
Associazione Carta di Roma e DIG Awards sono lieti di annunciare il titolo che si è aggiudicato la menzione Carta di Roma: “Aisa e Zamira – Noi ragazzine rom”, di Carmen Vogani con Emanuele Svezia, prodotto e trasmesso dal programma di Rai 2 NEMO.
“La dipendenza dei media (n.d.r news media) dai social network e dal clickbaiting, dai sensazionalismi invece che dalla notiziabilità, li rendono vulnerabili e manipolabili” è quanto rilevato nel report Media manipulation and disinformation online, Alice Marwick e Rebecca Lewis, per l’istituto di ricerca Data & Society.
Appuntamento mercoledì 24 maggio, dalle 9.30 alle 10.30, in piazza di Montecitorio, a Roma A cura di Fnsi Mercoledì 24 maggio, dalle 9.30 alle 10.30, la Federazione nazionale della stampa italiana sarà in piazza di Montecitorio, a Roma, per chiedere a Governo e Parlamento provvedimenti concreti sul contrasto al fenomeno delle querele temerarie, sul problema… Leggi tutto
Il blog ‘Al di là del mare’ è il lavoro dei ragazzi della II B e della II C della scuola media Istituto comprensivo Gianni Rodari di Roma frutto della riflessione sui temi delle migrazioni, dei diritti di rifugiati e richiedenti asilo e dell’integrazio.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.