Il commissario dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Antonio Nicita, richiama gli operatori dell’informazione al rispetto della “verità e correttezza del linguaggio e del comportamento” È per contrastare l’hate speech che è stato diffuso il richiamo fatto dal commissario dell’Agcom Antonio Nicita, diramato il 2 novembre con un comunicato stampa L’iniziativa va a sommarsi alle altre… Leggi tutto
La scelta dell’Europarlamento riguardante Mario Borghezio porterà ad un processo. Dopo il 2014 un nuovo ed importante segnale A cura di Cronache di ordinario razzismo L’europarlamentare Mario Borghezio verrà processato dal Tribunale di Milano, con l’accusa di aver diffuso “idee fondate sull’odio razziale ed etnico”. Ieri, infatti, il Parlamento europeo ha revocato l’immunità all’esponente leghista,… Leggi tutto
Dopo due anni dal lancio della campagna#IBelong di Unhcr, cambiamenti e prospettive per i milioni di persone apolidi nel mondo In occasione dell’anniversario della campagna, l’alto commissario delle nazioni unite per i rifugiati, Filippo Grandi, ha rinnovato l’appello alla comunità internazionale affinché compia uno sforzo congiunto per porre fine all’apolidia. Si tratta di una condizione… Leggi tutto
Vacanze libere dalla discriminazione: da oggi la community che compone il noto portale online si assume l’impegno a contrastare pregiudizi e razzismo “Trattare qualsiasi persona, a prescindere dalla razza, la religione, l’origine nazionale, l’etnia, la disabilità, il sesso, l’identità di genere, l’orientamento sessuale o l’età, con rispetto e senza pregiudizi”. Questo l’impegno della community di Airbnb, portale online che mette in… Leggi tutto
Il mediometraggio di Raffaella Cosentino che racconta le frontiere dal punto di vista di un ex poliziotto «Ho voluto mostrare le politiche di frontiera da un altro punto di vista, quello di chi esegue gli ordini, che possono minare la coscienza, e per i quali talvolta diventa difficile guardarsi allo specchio una volta tornati a casa». A… Leggi tutto
“Ritorniamo sui fatti di Gorino, perché secondo noi su quello che è successo non bisogna mollare la presa” Razzismo, esasperazione, paura. Sono diverse le chiavi di lettura date dalla stampa, da personaggi di pubblico rilievo e dalle autorità di quanto accaduto a Gorino. Nella frazione di Goro, piccolo comune in provincia di Ferrara, il 24 ottobre… Leggi tutto
Secondo i dati, in Italia, sono 72mila i nuovi nati di origine straniera, mentre ammontano a 10,9 miliardi i contributi previdenziali versati, anche se solo lo 0,3% è beneficiario di trattamento pensionistico “I migranti forzati nel 2015 sono risultati essere 65,3 milioni tra richiedenti asilo, rifugiati, un picco mai raggiunto in precedenza: tra costoro sono… Leggi tutto
Dal 29 ottobre al 1 novembre Porta Futuro, al centro di Testaccio, sarà scenario dell’ottava edizione del salone dell’editoria sociale Quest’anno l’iniziativa è dedicata al Mediterraneo e alle mutazioni sociali, culturali, economiche e geopolitiche di un’area geografica in continuo divenire, ed è promossa dalle Edizioni dell’Asino, dalla rivista Lo Straniero, dalle associazioni Gli Asini e… Leggi tutto
I post di insulti della professoressa su Facebook sono un segnale di una questione più strutturata e che si articola su estremismo, moderazione e fondamentalismo Da Giovanni Picker, ricercatore alla Scuola di Politiche Sociali dell’Università di Birmingham, in Inghilterra, e coordinatore per l’Europa Orientale e la Russia della Summer School on Black Europe, riceviamo e volentieri pubblichiamo Estremismo,… Leggi tutto
La ricostruzione di quanto successo a Gorino e perché si tratta una grave questione di razzismo A cura di Cronache di ordinario razzismo di Serena Chiodo Le otto donne e i dodici bambini che erano diretti a Gorino hanno cambiato destinazione. Non per loro autonoma scelta: la decisione è stata presa dal prefetto di Ferrara… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.