A spendere maggiormente i Paesi Bassi con oltre 65 euro al giorno pro capite. Germania e Svezia gli stati che hanno investito di più Di Fondazione Leone Moressa Con l’intensificarsi dei flussi di ingresso nel Mediterraneo, si riaccende il dibattito sull’accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo. Oltre al tema etico e politico, la questione è anche… Leggi tutto
Concordato con la Commissione europea, il documento ha come obiettivo un più efficace contrasto ai discorsi d’odio La maggioranza delle notifiche valide deve essere controllata entro 24 ore dalla segnalazione. Questo uno degli obiettivi principali che intende perseguire il codice di condotta concordato dalla Commissione europea con Facebook, Twitter, YouTube e Microsoft. I tempi di verifica delle… Leggi tutto
Si intensifica il numero di sbarchi e i toni allarmistici trovano largo spazio sui media. Ma non vi è un riscontro nei dati Che i termini “invasione” e “emergenza” siano presenti nel racconto mediatico delle migrazioni non è certo una novità. Ogni qual volta è registrata una forte intensità di operazioni di ricerca e soccorso, con… Leggi tutto
In Friuli-Venezia Giulia l’iniziativa “Biglietto sospeso” trasformata dai media in una polemica sterile Autobus gratuiti per migranti? Nelle ultime settimane la stampa locale in Friuli-Venezia Giulia ha dedicato la sua attenzione a questo tema. La vicenda ha avuto inizio con la diffusione, da parte dell’associazione Ospiti in arrivo, di un comunicato stampa nel quale era presentata un’iniziativa… Leggi tutto
Arte e attualità: tra le opere esposte un Caravaggio e i disegni di Adal. Partner del progetto che intende costruire ponti culturali è la Rai Sarà inaugurato il 3 giugno il Museo della fiducia e del dialogo nel Mediterraneo, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del ministro dei Beni culturali Dario Franceschini,… Leggi tutto
Dalla foto di Aylan al recente filmato della barca che si capovolge. Riflessioni sulle immagini ai tempi dei new media Nel racconto delle migrazioni le immagini hanno più volte dimostrato la loro forza: i corpi di Lampedusa che hanno reso indelebile il ricordo di quel naufragio, il bimbo siriano che giace senza vita su una… Leggi tutto
Sfruttamento, islam e omosessualità, denunce e rivendicazioni dei richiedenti asilo. Sono storie che trovano poco spazio sui mass media quelle premiate dalla giuria Di Anna Meli È l’immigrazione che non fa notizia quella che i ben 97 partecipanti al Premio Sabrina Sganga hanno voluto proporre e raccontare. Giunto alla sua quarta edizione il premio intitolato alla… Leggi tutto
Il dibattito sul tema hotspot prosegue e si arricchisce di nuovi elementi legati alla mozione Di Daniele Biella su Vita.it Alla richiesta di Carta di Roma, rete LasciateCIEntrare e Assostampa Sicilia si aggiungono il segretario generale di ActionAid e il reponsabile comunicazone di Save the children: “i giornalisti devono potere fare il loro lavoro. Ne… Leggi tutto
Giornalisti e attivisti sono tenuti lontani dal campo di Idomeni e cercano di testimoniare la situazione anche a diversi chilometri di distanza A cura di Cronache di ordinario razzismo di Serena Chiodo Sono iniziate questa mattina le operazioni di sgombero del campo di Idomeni, al confine tra Grecia e Macedonia. Un luogo simbolo della situazione… Leggi tutto
Pubblichiamo un commento del vicepresidente dell’Arci Filippo Miraglia che replica alle tesi sui rifugiati pubblicate dall’ex ministro Claudio Martelli di Filippo Miraglia Nell’articolo dell’ex Ministro Martelli ci sono tanti di quei luoghi comuni e di quegli errori che viene spontaneo chiedersi se lo abbia scritto davvero lui, e se fosse così perché abbia scelto di… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.