Mentre la Repubblica evidenzia come varino le probabilità di vedere accettata la propria domanda d’asilo in base alla regione italiana dove si presenta, l’Economist riflette su quali paesi siano davvero “ospitali” “Vuoi ottenere asilo politico? Meglio chiederlo in Piemonte”, è il titolo di un articolo firmato da Vladimiro Polchi, pubblicato da Repubblica. Il giornalista fa… Leggi tutto
Nessuna cittadinanza, niente documenti. Essere apolidi significa vivere in un limbo nel quale molti diritti sono negati ed è spesso la conseguenza diretta di discriminazioni su base etnica, religiosa o di genere Leal è nata in Libano, ma per il suo paese è una “maktoum al quaed”, una persona che non è presente nei registri, un‘apolide…. Leggi tutto
La vicenda olandese che ha scandalizzato alcune testate italiane, ricostruita dal Post L’episodio del presunto divieto di indossare la minigonna negli uffici della pubblica amministrazione di un distretto municipale di Amsterdam per non urtare la sensibilità dei cittadini musulmani sta rimbalzando da una testata all’altra, dalla carta stampata alla tv. Ma quanto c’è di vero dietro a… Leggi tutto
La conferenza di Ginevra si conclude con l’offerta di nuovi posti nell’ambito dei programmi di reinsediamento per i rifugiati siriani Di Unhcr Una conferenza internazionale sulla difficile situazione dei rifugiati siriani si è conclusa oggi a Ginevra con nuove offerte di posti per programmi di reinsediamento e per altre forme di ammissione umanitaria da parte degli… Leggi tutto
«La presenza islamica ci ha trovati impreparati e come reazione i giornalisti hanno semplificato una realtà decisamente più complessa», specifica Stefano Allievi, sociologo e direttore del master sull’islam in Europa all’Università di Padova Di Piera Mastantuono Il punto di partenza è l’uso approssimativo e semplicistico del linguaggio in concomitanza con gli ultimi eventi di cronaca… Leggi tutto
“Bisognerebbe descrivere questi quartieri per come sono veramente, con tutte le loro complessità e contraddizioni, e smettere una volta per tutte di andare alla ricerca di inesistenti Molenbeek d’Italia” Da giorni sulla stampa leggiamo di quartieri di tutta Italia apparentemente pieni di terroristi pronti a farsi saltare in aria, simili a “califfati” annidati in periferia ed… Leggi tutto
Chiamatelo Daesh e non Isis. Ricordate che il loro obiettivo è quello di spargere non solo terrore, ma anche odio. I suggerimenti di Juan Cole, docente universitario esperto di Medio Oriente, per parlare di terrorismo di matrice jihadista Come parlare degli attentati rivendicati dal Daesh evitando generalizzazioni e associazioni improprie? Come non fare il gioco dei terroristi?… Leggi tutto
Di fronte agli attacchi di Bruxelles ci si pongono delle domande, in particolare rispetto all’Europa ed alla sue politiche, estere, interne, ed in materia d’integrazione La Stampa ha interpellato quattro esperti in diversi settori, dall’università al tribunale, per provare a trovare delle risposte per comprendere come contrastare l’ondata di violenza. Olivier Roy, professore di Scienze… Leggi tutto
La voce di rifugiati e migranti sull’isola di Samos: «Siamo esseri umani, ma ci trattano come animali. Questa è una prigione, aiutateci» L’Alto commissariato per i Rifugiati delle Nazioni unite lo aveva annunciato il 22 marzo: «In linea con la politica dell’Unhcr, che si oppone alla detenzione obbligatoria, l’agenzia ha sospeso alcune delle sue attività nei centri chiusi sulle… Leggi tutto
Stasolla: «Necessaria una risposta di carattere sociale ai reali bisogni delle periferie» A cura di Associazione 21 luglio A Roma, il fenomeno delle baraccopoli, dove per trent’anni hanno vissuto circa 100 mila baraccati italiani, non si è esaurito negli anni Ottanta con l’abbattimento delle ultime baracche. Anche oggi, circa 8 mila persone – tra cittadini italiani, comunitari ed… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.