La copertura mediatica degli attentati di Bruxelles e dei successivi sviluppi tra pericolose generalizzazioni e hate speech “Se questi non sono bastardi”, “Cacciamo l’islam da casa nostra”. Due prime pagine oggi in edicola, emblema di un tipo di informazione basata su generalizzazioni pericolose. La rassegna stampa di oggi, così come i servizi andati in onda in queste ore,… Leggi tutto
Online anche la versione italiana di “I am a migrant”, campagna e piattaforma web dove i migranti, nell’accezione più ampia del termine, possono raccontare la propria storia e il proprio percorso di vita Di Piera F. Mastantuono «L’idea è nata a maggio del 2015 per raccontare le storie e le ragioni della migrazione» spiega Florence Kim, coordinatrice e responsabile… Leggi tutto
Per contrastare l’hate speech l’informazione deve essere vigile, l’aumento delle violazioni dolose e consapevoli della Carta di Roma ne è un segnale. Giovanni Maria Bellu: “il discorso d’odio diffonde informazioni errate ed è una gran perdita di tempo” In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, lunedì 21 marzo l’Arci insieme a Cittalia,… Leggi tutto
Ha avuto inizio con la chiusura delle cucine la protesta delle famiglie rom del centro accoglienza di via Salaria. Una battaglia per il rispetto e la dignità che ha per protagoniste le donne Di Maria Rosaria Chirico La lotta delle pentole. Potremmo soprannominare così la protesta che vede coinvolte le numerose donne ospiti di una struttura d’accoglienza… Leggi tutto
Presentazione della campagna di comunicazione del progetto “PRISM – Preventing, redressing and inhibiting hate speech in new media” In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, lunedì 21 marzo l’Arci, insieme a Cittalia, presenta la campagna di comunicazione del progetto Prism – Preventing, Redressing and Inhibiting hate Speech in new Media (Prevenire, Modificare… Leggi tutto
“In Italia, infatti, rom e sinti non sono ‘nomadi’ e non praticano ‘uno stile di vita nomade’” Il primo marzo fa sulla rubrica Italians di Beppe Severgnini venivano pubblicate la lettera e la risposta nell’immagine qui sotto, che hanno per argomento la minoranza rom e l’illegalità. Il lettore denuncia le condizioni di vita della comunità rom in… Leggi tutto
“Pensiamo al 3 ottobre come a una data di dolore e di lotta per affermare la libertà di movimento di ogni essere umano” Di LasciateCIEntrare Il passaggio al Senato dell’istituzione, a larga maggioranza, del 3 ottobre, come giornata della memoria per le vittime migranti è un segnale positivo, ma che poco cambia nel tragico panorama… Leggi tutto
Parole e statistiche contro una percezione dei flussi migratori che non corrisponde alla realtà Rilanciamo un articolo di Federico Fubini, pubblicato su Sette, settimanale del Corriere della Sera che fa il punto sui termini e sulle cifre che ci indicano cosa l’immigrazione di oggi è – e cosa non è. Dalle parole scorrette usate comunemente,… Leggi tutto
Di fronte al fenomeno dei discorsi d’odio sempre più diffuso, le redazioni italiane faticano a adottare politiche interne per gestirli. Beppe Giulietti: “Bisognerebbe allegare la Carta di Roma al contratto di lavoro” È stata presentata ieri in Fnsi la ricerca “L’odio non è un’opinione“, realizzata da Cospe in collaborazione con l’Università di Firenze, che traccia… Leggi tutto
L’Agenda politica intende fornire strumenti a quanti amministreranno la città di Roma dopo le future elezioni, per mutare le politiche nei confronti di chi vive nelle baraccopoli A cura di Associazione 21 luglio Mercoledì 23 marzo 2016 alle ore 12 presso la Sala Di Liegro di Palazzo Valentini – via IV Novembre 119/a, Roma… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.