Il Senato ha approvato mercoledì 16 marzo la proposta di legge che istituisce la Giornata della memoria e dell’accoglienza. Il 3 ottobre di ogni anno si svolgeranno attività in memoria delle vittime delle migrazioni A cura di Comitato Tre Ottobre L’approvazione del Senato conferma l’importanza di istituire una Giornata in memoria di tutte le vittime… Leggi tutto
Dall’arrivo a Lampedusa alla cittadinanza onoraria del comune che lo ospita, fino al passaporto italiano. Il racconto del percorso di integrazione di un ragazzo somalo Una delle prime cose che Abdullhai Ahmed, 27 anni, farà come cittadino italiano sarà tornare in Somalia dai genitori e dai sette fratelli. «Sono 9 anni che non li vedo e finalmente… Leggi tutto
Amnesty: Unione europea incapace di trovare una risposta coerente, umana e rispettosa dei diritti Centosessanta i paesi e territori analizzati da Amnesty International per il suo ultimo rapporto sui diritti umani. Il report, che racconta le principali criticità e violazioni suddividendole per area geografica, dedica ampio spazio alla crisi rifugiati e al mondo in cui l’Europa la sta… Leggi tutto
Articolo 3 Osservatorio sulle discriminazioni presenta il 16 marzo i risultati del lavoro di monitoraggio stampa realizzato insieme agli studenti delle superiori Otto testate monitorate da Articolo 3 – Osservatorio sulle discriminazioni in collaborazione con altrettanti studenti del liceo Isabella d’Este, di Mantova, con un obiettivo: quello di individuare le principali tendenze e violazioni che… Leggi tutto
Con i suoi scatti Dario Mitideri si è classificato terzo nella categoria “People” del World Press Photo 2016 «Quelle che ho ritratto sono famiglie come la mia e lavostra. Con la differenza che nelle loro foto di gruppo manca qualcuno. E manca per un’unica ragione: la guerra. Aver ottenuto il World Press Photo con queste immagini… Leggi tutto
Migranti forzati e non aumentati del 41% da inizio secolo. L’International Migration Report 2015 delle Nazioni Unite analizzato dal Sole 24 Ore È scarsa la «consapevolezza che i numeri che stanno investendo l’Europa – pur importanti – rappresentano solo una parte del movimento di persone in atto, da sempre, nel mondo», scrive Rossella Cadeo per il… Leggi tutto
La foto del neonato di Idomeni torna a commuovere l’Europa. Cosa resterà di queste lacrime? Era accaduto con Aylan Kurdi nel 2015. La foto che lo intrappola per sempre sul bagnasciuga di quella spiaggia turca, senza vita, aveva fatto il giro del mondo colpendo le coscienze di molti. Aveva reso più umano il racconto mediatico delle… Leggi tutto
È questa la prossima “soluzione” alla crisi umanitaria? Una riflessione dal blog del sociologo Nando Sigona Di Nando Sigona Tratto dal suo blog “Postcards from…” Tradotto da Associazione Carta di Roma Il Guardian riporta il caso del processo all’attivista danese di alto profilo Lisbeth Zornig, la quale, per aver dato un passaggio a una famiglia siriana, è… Leggi tutto
Quali i temi che più preoccupano i cittadini italiani e europei? Quanto influiscono i media? Il 15 marzo la presentazione dell’indagine condotta dall’Osservatorio Europeo sulla Sicurezza a Roma Martedì 15 marzo 2016 la Camera dei deputati ospita la presentazione della IX edizione del “Rapporto sulla sicurezza e l’insicurezza in Italia e in Europa” dell’Osservatorio Europeo sulla… Leggi tutto
“I cittadini europei non hanno nulla da festeggiare: non c’è Schengen che tenga se si perde la bussola dei diritti” Di Cronache di ordinario razzismo L’Europa non ha futuro. Almeno a giudicare dalle conclusioni dell’incontro che si è svolto il 7 marzo tra i 28 capi di governo europei e il loro collega turco. Quello che qualche tempo fa Etiènne Balibar ha efficacemente… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.