Seimila solo in Italia i bambini e i ragazzi sbarcati soli dei quali si è persa traccia Ottantaseimila i minori non accompagnati giunti in Europa nel 2015, contro i 24mila dell’anno precedente. Il dato preoccupante, però, riguarda la loro “scomparsa”: molti tra loro escono presto dal circuito dell’accoglienza e se ne perdono le tracce. Solo… Leggi tutto
Belgio e Svezia in coda all’Italia nella valorizzazione dei giovani di origine straniera. Su Venerdì di Repubblica i dati di Fondazione Moressa Nati in Italia da genitori stranieri o arrivati da bambini. Quali sono le opportunità delle seconde generazioni in termini di inserimento lavorativo, percorsi formativi e inclusione sociale? Fondazione Moressa le analizza mettendo a confronto… Leggi tutto
1,5 milioni di persone hanno presentato domanda di asilo nei paesi Ocse nel corso del 2015. Necessarie politiche di accoglienza adeguate Il segretario generale dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) e l’alto commissario dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr), in occasione di una conferenza congiunta sull’integrazione dei beneficiari di protezione… Leggi tutto
Presentato a Bruxelles ARDI, intergruppo del Parlamento europeo contro il razzismo «Se non prendiamo posizione contro l’hate speech, questo diventa accettabile», ha affermato Frans Timmermans, vice presidente della Commissione europea, in occasione del lancio di ARDI, Intergruppo anti-razzismo e per la diversità costituito in seno al Parlamento dell’Unione. Tra le priorità dell’organismo, che vede collaborare eurodeputati… Leggi tutto
“L’Unione europea non è in grado di imporre più nulla agli Stati” A cura del Centro Astalli Ancora vittime nei viaggi verso l’Europa: 24 morti negli ultimi due naufragi nell’Egeo, tra loro dieci bambini. In Svezia previsti rimpatri per 80.000 richiedenti asilo. Il Regno Unito non farà entrare i minori non accompagnati se sono transitati per… Leggi tutto
Fa clamore la decisione della Danimarca di confiscare i beni dei rifugiati, ma non si tratta dell’unico trattamento deumanizzante riservato loro L’Independent dedica un articolo ai vari trattamenti riservati dall’Europa ai rifugiati arrivati nell’ultimo anno. Nove forme di deumanizzazione, tra le quali appaiono gli attacchi razzisti di politici e media: «Il sentimento anti-rifugiati è così diffuso, dallo… Leggi tutto
Al via le candidature per prendere parte all’evento internazionale che si terrà a Torino dal 22 al 27 aprile «Ci rubano il lavoro», «Minacciano la nostra cultura», «Sono incivili». Sono solo alcuni degli stereotipi che la rappresentazione mediatica europea dei flussi migratori ha contribuito a costruire. Con l’obiettivo di individuare nuove forme e modalità di comunicazione che combattano… Leggi tutto
Rom, vecchi e nuovi desaparecidos, vittime dei crimini d’odio. Alcuni eventi in calendario il 27 gennaio Segnaliamo alcuni eventi in programma a Roma per la Giornata della Memoria che ricorderanno, insieme alle vittime dell’Olocausto, coloro che hanno perso la vita a causa di discriminazione e razzismo, a volte nell’indifferenza generale. Alle 10 a Montecitorio si terrà… Leggi tutto
Associazione 21 luglio e Popica Onlus intervengono a proposito dell’insulto rivolto in campo a Mario Mandzukic Di Associazione 21 luglio In seguito all’insulto rivolto dal calciatore della Roma Daniele De Rossi nei confronti dell’attaccante croato della Juventus Mario Mandzukic («Muto, zingaro di m…»), in occasione della partita di calcio tra le due squadre giocata domenica… Leggi tutto
L’esperienza lungo le rotte dei migranti di tre giornalisti italiani. Il 31 gennaio alla Casetta Rossa di Roma Frontiere distanti geograficamente, che in molti tentano di attraversare ogni giorno, dove si ripetono tuttavia dinamiche e violazioni simili. A raccontarle alla Casetta Rossa di Roma, il 31 gennaio, saranno tre giornalisti che hanno percorso due importanti rotte, quella che… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.