Quando anche le competenze dei cosiddetti “espatriati” iniziano a non essere considerate indispensabili Comunemente non sono chiamati migranti economici, ma expat. Sono i bianchi che lasciano il proprio paese alla ricerca di opportunità lavorative e di uno stile di vita migliori. I tempi, però, si stanno facendo sempre più duri anche per loro, dal momento che… Leggi tutto
Il rapporto di Medici Senza Frontiere fotografa l’impatto umanitario della risposta europea all’arrivo e alla presenza di migranti e rifugiati «Quando chiedo alle persone perché rischiano la vita in questo modo, ricevo ogni volta la stessa risposta: “Non abbiamo alternativa”. Queste persone conoscono i pericoli, ma rischiano comunque. Ci dicono che preferirebbero annegare cercando sicurezza e… Leggi tutto
Ex Aiazzone di Sesto Fiorentino: tagliata la corrente elettrica e il riscaldamento a oltre 100 rifugiati Di Medici per i Diritti Umani Medici per i Diritti Umani deplora vivamente l’intervento che la mattina di martedì 19 gennaio ha portato al taglio della corrente elettrica da parte dell’Enel nell’insediamento dell’Ex Aiazzone a Sesto Fiorentino. La corrente… Leggi tutto
Caporalato e condizioni lavorative al centro del lavoro realizzato da Leonardo Palmisano e Yvan Sagnet Di Cronache di Ordinario Razzismo Il circolo Arci Nardò Centrale ospiterà nuovamente un tema di discussione acceso e urgente come quello dello sfruttamento del lavoro e delle dinamiche sociali nella vita di ghetto, con la presentazione del libro d’inchiesta scritto… Leggi tutto
Dal 2013 il conflitto nel nord-est della Nigeria ha costretto più di 220.300 persone a cercare protezione nei paesi limitrofi Di Unhcr L’Unhcr e i suoi partner stanno continuando con molte difficoltà a fornire aiuto a circa 100.000 persone sfollate che nelle ultime settimane hanno lasciato la regione di Diffa, nel sud-est del Niger, a… Leggi tutto
La ricostruzione di Valigia Blu mette insieme gli elementi emersi finora Cosa è accaduto a Colonia a Capodanno? Come è stato sviluppato il dibattito in Italia e all’estero? La portata della discussione generata dall’episodio di Colonia e il modo in cui è condotta dai media italiani, non rende semplice la risposta a queste domande. Angelo Romano… Leggi tutto
Il 21 gennaio Fnsi, Usigrai e Articolo 21 in presidio davanti all’ambasciata turca Lungo le rotte percorse dai rifugiati prima dell’arrivo in Europa, sono molti i paesi percorsi: aree di origine e di transito che hanno estrema rilevanza nella composizione della mappa dei flussi migratori. Se l’opinione pubblica italiana ha le idee molto confuse su migranti e rifugiati… Leggi tutto
Come lo sciopero di Desenzano del Garda è stato trasformato dai media in ciò che non è Di Ejaz Ahmad, per Stranieri in Italia Non solo in Germania e Francia, ma anche in Italia il vento della xenofobia e islamofobia sta dilagando dal nord al sud. Ne dà conferma quanto avvenuto lo scorso 8 gennaio a Desenzano del… Leggi tutto
La possibile riapertura del Centro di identificazione ed espulsione di Milano preoccupa LasciateCIEntrare: la sua chiusura aveva rappresentato un piccolo passo avanti per la civiltà Di LaciateCIEntrare La notizia circola già da fine settembre, fra le righe di un documento del ministero dell’Interno definito “Road Map”. Nella strategia proposta per affrontare i problemi derivanti dall’arrivo… Leggi tutto
Con l’islamofobia in crescita e l’islam presto protagonista di notizie, il bisogno di una maggior presenza di giornalisti musulmani è sempre più forte Di Lauren Markoe, per Religion News Service Traduzione a cura di Associazione Carta di Roma Rummana Hussain era una di quelle bambine immaginata dai genitori – musulmani – in camice bianco e con uno… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.