L’Alto commissariato delle Nazioni unite per i Rifugiati rilancia l’appello per un’informazione libera dai discorsi d’odio «Il giornalismo ha una sostanziale responsabilità formativa, che oggi comprende – con l’informazione on-line – anche il dovere di moderare il dibattito dei lettori e spegnere sul nascere le espressioni di incitamento all’odio. – ha dichiarato Carlotta Sami, portavoce… Leggi tutto
Riscriviamo insieme un vademecum per contrastare i seminatori di odio Di Domenica Canchano Le parole pesano come pietre e contribuiscono a innalzare i Muri dell’odio e della diffidenza verso l’altro da sé. Le parole costruiscono il senso comune, rafforzano o rimuovono quegli stereotipi coltivati ad arte da quanti sulla paura e l’ostilità verso “i migranti che… Leggi tutto
Una fotografia può smuovere davvero le coscienze? Può influenzare le politiche europee? Continua a far discutere la foto del bambino steso sulla riva di una spiaggia turca, dopo l’ennesima tragedia in cui in molti come lui hanno perso la vita. Cosa può fare una fotografia? Può smuovere le coscienze, fino a produrre effetti concreti sulle politiche… Leggi tutto
La Stampa: “Il rispetto per questo bambino pretende che tutti sappiano” Ha fatto il giro del web ed è arrivata su tutte le testate: è la fotografia di un bimbo che giace sulla riva di una spiaggia turca, vittima di uno dei naufragi che si verificano quasi quotidianamente nel Mediterraneo. È giusto o meno pubblicarla? Tanti… Leggi tutto
#Nohatespeech. “L’indifferenza di tutti verso i morti nel Mediterraneo spiega l’odio di pochi verso i sopravvissuti” Tra pochi giorni Associazione Carta di Roma, insieme alla European Federation of Journalists e Articolo21, lancerà un appello contro l’hate speech. Pubblichiamo questo editoriale scritto da Luigi Manconi per Internazionale, perché ci pare sveli con formidabile chiarezza le cause scatenanti il discorso… Leggi tutto
Far giungere in sicurezza coloro che vogliono chiedere asilo in Europa abbattendo il traffico di esseri umani. I modi per farlo esistono già Di Anna Meli «Questi morti mostrano che le operazioni di ricerca e soccorso sono solo un palliativo, una soluzione temporanea rispetto alla politica fallimentare dell’Europa. Il solo modo per porre realmente fine… Leggi tutto
Immigrazione e media. Coordinamento nazionale Comunità di accoglienza del veneto: «Facciamo un richiamo al senso di responsabilità di tutti» Sono numerosi in questi giorni gli articoli che parlano di accoglienza in Veneto, riportando a volte dati imprecisi o errati, ripetendo in continuazione il termine “emergenza” e citando le osservazioni spesso allarmiste e infondate dei politici. Rilanciamo l’appello del Coordinamento nazionale… Leggi tutto
Dal 16 settembre torna a Salina il festival internazionale del documentario narrativo Il 16 settembre si apre a Salina la nona edizione del SalinaDocFest, il festival internazionale del documentario narrativo che, fino al 20, animerà i giorni e le notti dell’isola eoliana con proiezioni, anteprime, incontri, feste e concerti. Al centro del festival è il Concorso Internazionale DOC, che ha il patrocinio… Leggi tutto
Inventava notizie per ottenere più click. La strategia dell’odio che piace anche alle testate Inventava notizie con protagonisti negativi migranti e rifugiati per ottenere più click. A essere accusato di istigazione all’odio razziale sul web è un ventenne autore del blog senzacensura.eu, ora oscurato dalle autorità competenti. A denunciare alla Polizia postale il sito che spacciava… Leggi tutto
I media e le parole per raccontare la strage infinita A cura di Cospe Mentre quotidianamente si aggiorna la macabra conta di centinaia di vite spezzate nel Mediterraneo, dalle coste della Libia ai camion nel cuore dell’Europa, le testate internazionali si interrogano su come raccontare questa strage infinita. Ha suscitato interesse la decisione di Al… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.