Disinformazione online: ‘Imola oggi’ e altri siti razzisti «La controinformazione è la diffusione di informazioni ritenute taciute o riportate parzialmente dagli organi di informazione ufficiali. Poi però c’è la disinformazione: le notizie riportate sono false, fuorvianti, distorte, alterate e il fine è manipolare l’opinione pubblica su temi scottanti da affrontare con razionalità». Lo scrive Matteo Luca Andriola su… Leggi tutto
Ci ha lasciati questa mattina, al termine di una lunga battaglia contro la malattia, Santo Della Volpe, presidente della Federazione nazionale della stampa italiana. Nel dolore per questa sua perdita ci uniamo ai famigliari, agli amici e ai colleghi. Lo ricorderemo per la generosità, il rigore e la passione civile che hanno guidato le sue azioni. Pubblichiamo… Leggi tutto
Il racconto dell’immigrazione nel contesto urbano e il ruolo degli amministratori L’Associazione nazionale comuni italiani ha da sei mesi un nuovo responsabile Immigrazione. È Matteo Biffoni, sindaco di Prato, città simbolo della trasformazione sociale in senso multiculturale e icona – per molto, troppo tempo – di una convivenza difficile tra cittadini autoctoni e stranieri, cinesi in particolare…. Leggi tutto
Dal sito Articolo21.org una riflessione sul ruolo dell’informazione nel raccontare le azioni dell’Isis Di Laura Berti, per Articolo21 Parliamo di scontro fra civiltà. Brutalità e terrore. Di camion strabordanti di lugubri stoffe nere usate come abiti o bandiere. Mostriamo immagini che sono spot pubblicitari dal sapore trionfale accompagnati da cori solenni e poderosi. Scritte indecifrabili… Leggi tutto
Sette testate di altrettanti paesi per raccontare #OpenEurope «Participez, témoignez, alertez!». Con queste parole il sito di informazione online francese Mediapart lancia l’operazione «Ouvrez l’Europe #OpenEurope», con la collaborazione di sette testate giornalistiche prodotte tra Europa e Tunisia e di associazioni e organizzazioni non governative, per fotografare le condizioni dei migranti e le possibili forme di accoglienza e solidarietà. L’obiettivo è duplice:… Leggi tutto
Che il Corecom monitori le violazioni della Carta di Roma. La proposta arriva dal Friuli Venezia Giulia “Una rilevazione periodica sui contenuti della programmazione radiofonica, televisiva e della stampa locale e regionale, al fine di evidenziarne alcune caratteristiche non conformi ai principi e ai dettami del Protocollo deontologico concernente l’informazione corretta sui richiedenti asilo, rifugiati,… Leggi tutto
Otto notizie del Tirreno sotto alla lente: oltre il 29% dei commenti è violento È stata affidata agli studiosi del laboratorio di Linguistica dell’Università di Pisa (ColingLab) l’analisi dei commenti e delle reazioni a otto notizie apparse sul quotidiano Il Tirreno. Otto notizie che hanno suscitato grande violenza verbale sulla pagina Facebook della testata. Di queste la metà riguardano… Leggi tutto
L’impatto delle immagini nella comunicazione. Online il portale “Questione d’immagine” Nel racconto giornalistico alcuni temi sono più sensibili di altri e richedono una trattazione adeguata, sia nella scelta delle parole che delle immagini. Queste ultime, in particolare, hanno dimostrato di avere un impatto fortissimo sull’opinione pubblica. Si pensi, per esempio, alla forza mediatica che ha… Leggi tutto
Un’inchiesta per raccontare le morti avvenute nei centri di detenzione amministrativa dal ’98 a oggi. Per finanziarlo una raccolta fondi dal basso 29/12/2009 Cpt Trapani – sei migranti morti a causa di un incendio scoppiato durante una rivolta 31/12/2005 Cpt Caltanissetta – Mehdy Alik muore per insufficienza di cure 30/06/2008 Cie di Ponte Galeria – Mabrouka… Leggi tutto
Online il sito del progetto europeo Prism contro l’hate speech Esistono inizi che avvicinano altre conclusioni. Crediamo davvero che questo sia uno di quei casi. La premessa: i crimini d’odio (hate crimes) e discorsi d’odio (hate speech) sono direttamente connessi. Entrambi hanno un forte impatto sulle vittime. Le parole sono armi per le minoranze e i… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.