Migranti. La quinta puntata di Borderline va nell’enclave spagnola di Melilla L’estate di Melilla si annuncia torrida. Circondata su tre lati dal Marocco, la piccola enclave spagnola dista più di 200 chilometri dalla madrepatria: il filo spinato che la circonda è l’ultimo ostacolo che separa migliaia di migranti e rifugiati dal sogno europeo. La quinta… Leggi tutto
«Salvataggio di vite umane una priorità assoluta». La richiesta congiunta di Unhcr, Ohchr e Oim Gli alti commissariati delle Nazioni unite per i Rifugiati e per i Diritti umani, l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni e il rappresentante speciale del segretario generale delle Nazioni Unite per le Migrazioni e lo Sviluppo si uniscono in un appello… Leggi tutto
“Qui vivo, qui voto”. Ad Arezzo al voto simbolico i cittadini stranieri È quasi il 10% la popolazione straniera che vive nella città di Arezzo. La quarta città per numero di immigrati della Toscana. Ed è qui che si svolgeranno il 31 maggio prossimo le prime elezioni “simboliche” per cittadini stranieri organizzate in Italia. L’iniziativa… Leggi tutto
Un test sull’hate speech al quale ogni giornalista dovrebbe sottoporsi. A realizzarlo l’Ethical Journalism Network Di hate speech si inizia a sentir parlare sempre più spesso, anche in Italia. La maggiore attenzione è data ai social media: su internet i discorsi d’odio proliferano e si comincia a riflettere su come le testate giornalistiche dovrebbero gestire i commenti pubblicati sui siti web e… Leggi tutto
Crocifisso e strumentalizzazione. A Terni la lite tra due bambini trasformata dai media in aggressione a sfondo religioso Un undicenne all’uscita della scuola media che frequenta colpisce una compagna di classe con un pugno. Come fa una lite tra bambini a finire sulle pagine di quotidiani nazionali e locali, cartacei e online? Se il protagonista è senegalese… Leggi tutto
Conflitti e periferie. Questo il tema della IX edizione del SalinaDocFest, patrocinato da Carta di Roma I fatti che stanno sconvolgendo l’Europa e i paesi del Mediterraneo da questo inizio 2015 ci portano a puntare i riflettori del documentario (il nostro “defibrillatore sociale”, come da tempo vogliamo definirlo), sul tema politico, sociale e culturale, del Conflitto… Leggi tutto
Il caso Benelli e la “pseudo-tv-verità”. Il pensiero di Gad Lerner Rilanciamo la riflessione di Gad Lerner, che fa seguito all’allontanamento da parte di Mediaset di Fulvio Benelli, giornalista accusato di aver pagato un uomo per farlo “recitare” in due suoi servizi (ne abbiamo parlato qui). Solidarietà a Fulvio Benelli, licenziato come capro espiatorio da… Leggi tutto
Disinformazione e xenofobia. Giornalista allontanato da Mediaset per due servizi falsi Mediaset allontana il giornalista autore di due servizi “taroccati” – come li definisce l’Ansa – andati in onda rispettivamente a Quinta colonna il 27 aprile 2015 e a Dalla vostra parte il 3 aprile. Un rom truffatore e orgogliosamente impunito e un musulmano estremista che… Leggi tutto
Su Internazionale un’analisi degli errori più comuni commessi dalla stampa italiana nel trattare il tema dell’immigrazione Si parla molto in questi giorni delle centinaia di migranti che provano a entrare in Europa via mare e vengono soccorsi nel Mediterraneo dai mezzi della marina militare e della guardia costiera. Ma alcune parole usate dalla stampa per… Leggi tutto
TG La7, in onda immagini del 2011 che mostrano una particolare situazione di emergenza non più in atto a Lampedusa. L’accusa dei gestori di una struttura turistica dell’isola Immagini risalenti al 2011, quando a Lampedusa migliaia di richiedenti asilo di origine tunisina dovettero costruirsi dei rifugi di fortuna. Sono quelle che aprono il servizio mandato in… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.