Partire dal linguaggio giornalistico per aiutare il cambiamento culturale e fare dell’Italia un paese per donne e per uomini. Nasce con questo intento la guida Donne Grammatica e media, presentata l’11 luglio alla Camera dei Deputati, dalle autrici Cecilia Robustelli e Maria Teresa Manuelli. La prima docente di linguistica italiana all’università di Modena e Reggio… Leggi tutto
È organizzato dall’associazione Il Razzismo è una brutta storia il “Look Around Lab – Per non restare indifferenti”, laboratorio contro le discriminazioni che sarà ospitato dal Cortona Mix Festival. Nato con finalità didattiche, il progetto promosso dall’Unar farà tappa nella cittadina toscana dal 28 al 30 luglio e sarà destinato a un massimo di 15… Leggi tutto
Non è raro leggere il termine “invasione” nella rassegna stampa, specie da quando gli sbarchi si sono intensificati. Ultimo, stamattina, L’Espresso: «INVASIONE». Un titolo di una sola parola, a carattere cubitali, dedicato all’arrivo in Italia dei richiedenti asilo. Ci ha stupito che una testata autorevole come L’Espresso, appartenente a un gruppo editoriale altrettanto importante, abbia… Leggi tutto
I desaparecidos del Mediterraneo. Un Comitato per richiamare l’attenzione sulle migliaia di migranti scomparsi Sono loro i nuovi desaparecidos, le migliaia di profughi dei quali non si ha più traccia. Abbandonati nel deserto, inghiottiti dal Mediterraneo o scomparsi nel nulla dopo aver raggiunto l’Europa; le loro famiglie non avranno mai una risposta. A denunciare la… Leggi tutto
«Migliaia di sbarchi avvenuti. Altre migliaia attesi per questa estate. Ma l’immigrazione non è solo questione di numeri. E bisogna iniziare a raccontarla in modo diverso». Lo si legge nel sommario di «Uomini a perdere», articolo a firma di Gabriele Del Grande pubblicato da Vita che introduce un dossier sul fenomeno degli sbarchi. Con piacere constatiamo che la testata e… Leggi tutto
È del 7 luglio scorso la pubblicazione del Rapporto OSCE “Lavoro per gli immigrati. L’integrazione nel mercato del lavoro in Italia”. Un’indagine che fa parte di una serie di studi realizzati nei paesi OSCE tra i quali l’Austria, la Danimarca, la Francia, la Germania, i Paesi Bassi e altri ancora. Secondo l’Espresso si tratta di una… Leggi tutto
Fino al 12 luglio la toscana Marina di Cecina ospiterà il ventesimo Meeting Internazionale Antirazzista, promosso da Arci con la collaborazione di Cesvot. Un’edizione, questa, che riflette sul Mediterraneo, sul suo ruolo e sull’accoglienza che i paesi affacciati sulle sue coste offrono. Riconoscere l’Italia come teatro di una nuova transizione, in grado di affrontare e risolvere contraddizioni e… Leggi tutto
Amnesty: morti in mare potrebbero essere evitate, supportare Mare Nostrum Almeno 23mila persone hanno perso la vita tentando di raggiungere l’Europa dal 2000 a oggi. Di queste negli ultimi tre anni circa 2.600 sono morte cercando di attraversare il Mediterraneo (stima dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati). Perdite che, afferma Amnesty International, potrebbero essere… Leggi tutto
È online il portale Parlare civile, strumento digitale creato per giornalisti e comunicatori che vogliono usare una terminologia corretta nel trattare temi sensibili. Più di un semplice vocabolario, a ognuna delle parole presente su Parlare civile corrispondono una definizione, la descrizione dell’uso corrente, alcuni dati ed esempi positivi e negativi di come la stampa abbia… Leggi tutto
“Possiamo registrare la definitiva scomparsa del termine “vu cumprà”- affermava il 5° rapporto sulla violenza contro gli stranieri in Italia, realizzato da Luigi Manconi, Michele Sorice e Alberto Abruzzese basato sull’analisi della rappresentazione giornalistica delle violenze contro gli immigrati nel 2003. A più di 10 anni dall’uscita di quel rapporto ritroviamo oggi un titolo del… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.