Non migranti economici, ma rifugiati. A dirlo sono i dati Eurostat, i quali rilevano che i ventotto Stati membri dell’Unione hanno garantito protezione a 135.700 richiedenti asilo nel 2013, numero in crescita rispetto ai 116.200 del 2012. Distribuzione e tipo di status. Nel 2013 il più alto numero di beneficiari di protezione internazionale è stato… Leggi tutto
Comitato 3 ottobre: per una Giornata della Memoria e dell’Accoglienza in ricordo dei migranti vittime del Mediterraneo Carta di Roma ha aderito al Comitato 3 ottobre, organizzazione nata per promuovere l’istituzione di una giornata della memoria e dell’accoglienza a livello nazionale ed europeo, nella data tristemente nota per la tragedia di Lampedusa in cui hanno… Leggi tutto
Ancora invisibili nell’informazione. A trent’anni dalle «Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana» di Alma Sabatini il giornalismo, con poche eccezioni, continua a definire le donne al maschile: può essere incinta, ma resta ministro. Per rispondere a questa condizione l’associazione Gi.U.Li.A. (Giornaliste unite libere e autonome) ha realizzato una guida, affinché venga colmata questa… Leggi tutto
Media Diversity Institute presenta #MigrantsContribute, campagna britannica che coinvolge decine di organizzazioni per promuovere una migliore rappresentazione dei migranti nei media. Di seguito la traduzione dell’articolo. #MigrantsContribute. Il Regno Unito contro gli stereotipi Portano con loro competenze, idee, talenti, sapori e suoni e, soprattutto, la forza e la passione per costruire una nuova vita…. Leggi tutto
«Mare Nostrum e tbc, ¡10 poliziotti contagiosi a metà», scrive oggi Il Tempo. «Contagiosi a metà». Che si tratti di una nuova definizione rubata al gergo medico? O più semplicemente di una frase senza senso? Rispetto al contenuto del pezzo firmato da Maria Grazia Coletti, oltre che priva di senso, la combinazione di termini scelta… Leggi tutto
È attraverso la storia di Lassad, finito nel centro di identificazione ed espulsione di Ponte Galeria, che la campagna LasciateCIEntrare invita l’opinione pubblica a riflettere, in occasione della Giornata mondiale contro la tortura. «Mi sono trovato nel CIE con delle persone con le bocche cucite. Mi sono domandato, dove sono? In Afghanistan? A Beirut? Non è logico… Leggi tutto
Dopo l’ebola ora è la tbc. Sui media ancora allarmismo infondato Pochi mesi fa era stato il turno del virus ebola: il decesso di un ragazzo in arrivo dal Mali, sbarcato da poche ore in Italia, aveva dato il via a numerose speculazioni da parte del web e di alcune testate giornalistiche, facendo scattare l’allarme… Leggi tutto
Giornalista francese rischia il licenziamento per le dichiarazioni discriminatorie rilasciate in radio A cura di Amelie Tappela Eric Zemmour, saggista e giornalista francese del quotidiano Le Figaro, nonché cronista presso la principale radio francese RTL (Radio Télévision Luxembourg), è stato oggetto lo scorso 9 maggio di una controversia per la quale rischia l’espulsione dall’emittente. Il Consiglio rappresentativo… Leggi tutto
Anche Human Rights Watch chiede ai media di usare una terminologia corretta per definire i migranti Human Rights Watch, l’organizzazione internazionale che produce ricerche e studi sui diritti umani nel mondo, ha diffuso ieri delle linee guida per giornalisti su come trattare l’informazione sui migranti che entrano nei paesi senza un permesso o uno status legale…. Leggi tutto
Anche i rifugiati protagonisti della prossima edizione di Prix Italia, la competizione internazionale rivolta a radio, televisioni e media online che quest’anno giunge alla sua 66sima edizione. In collaborazione con Copeam è stato istituito un riconoscimento onorario per il miglior documentario o reportage che parli dei rifugiati. I lavori possono essere inviati entro il prossimo… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.