“Come raccontare, tra una lezione e l’altra, il tema dell’accoglienza attraverso un linguaggio creativo, audiovisivo, che sensibilizzi i giovani?” È questa la sfida lanciata dall’UNHCR, Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, a insegnanti e studenti delle scuole superiori di tutta Italia.
Gli umani sono creature sociali che sono facilmente influenzate dalla rabbia e dal furore che sono ovunque in questi giorni. Quali conseguenze hanno i discorsi incendiari dei politici in questo contesto? Il seguente articolo è stato pubblicato originariamente qui da The New York Times. La neuroscienza dei discorsi di odio di Richard A. Friedman – opinionista del… Leggi tutto
In dodici mesi si è ribaltato completamente l’atteggiamento degli italiani: oltre la metà condivide i respingimenti delle navi. Un’analisi di Ilvo Diamanti per Repubblica Rilanciamo di seguito l’articolo pubblicato su Repubblica il giorno 10 novembre 2018, in cui il giornalista Ilvo Diamanti analizza le cause che hanno portato al cambio di atteggiamento degli italiani nei… Leggi tutto
Il Dossier Statistico Immigrazione 2018 raccoglie tutti i dati necessari per capire il fenomeno migratorio verso e dall’Italia. Ecco gli aspetti principali Di Piera Francesca Mastantuono Il Dossier Statistico Immigrazione è uno strumento necessario che attraverso la lezione dei numeri e un’analisi ragionata della realtà, può aiutare a conseguire una comprensione più esatta di un… Leggi tutto
Nonostante la Spagna sia diventata la principale destinazione dei nuovi arrivi, è la rotta per l’Italia ad essere quella più letale: oltre la metà delle 2mila persone morte nel Mediterraneo nel 2018 erano dirette qui di UNHCR 17 persone sono state trovate morte questa settimana al largo delle coste spagnole, portando a più di 2.000… Leggi tutto
Il tema del Convegno Nazionale SIAC 2018 è “Razza, razzismi, discriminazioni razziali” e si terrà l’8, 9 e 10 novembre: tre giorni di incontri all’Università Sapienza di Roma, con la partecipazione di Carta di Roma Nella ricorrenza dell’ottantesimo anniversario della promulgazione delle “leggi razziali” del governo fascista (novembre 1938), la Società Italiana di Antropologia Culturale… Leggi tutto
Daisy Osakue, la discobola colpita a un occhio da un uovo lanciato da tre giovani, è stata presa di mira e fatta oggetto di insulti razzisti da numerosi utenti dei social network. La denuncia da Cronache di Ordinarie Razzismo a cura di Lunaria Daisy Osakue, la giovane discobola nera della Nazionale azzurra, colpita lo scorso… Leggi tutto
Sono 1.987 le vittime documentate dal Missing Migrants Project dell’Oim fino al 28 ottobre, oltre i due terzi hanno perso la vita nelle acque tra il Nord Africa e la Sicilia da Redattore Sociale Attraversare il Mediterraneo rimane un passaggio letale per i migranti, nonostante il forte calo del traffico sulla rotta mortale del Mediterraneo… Leggi tutto
Il 2 novembre si terrà l’inziativa #endimpunity, dedicata al Messico. Basta impunità per i crimini contro i giornalisti Di Articolo21 Il 2 novembre è la Giornata mondiale contro i crimini ai danni dei giornalisti, lanciata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2013. Articolo21, con Fnsi, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Usigrai. Amnesty Italia, Pressing NoBavaglio, Radio… Leggi tutto
È stato pubblicato il dossier “Un’estate all’insegna del razzismo”, a cura di Lunaria, che analizza i casi di razzismo nel nostro Paese negli ultimi sei mesi. Dal razzismo quotidiano a quello istituzionale, ecco cosa c’è da sapere Da Cronache di Ordinario Razzismo (a cura di Lunaria) Quella appena trascorsa è un’estate che difficilmente dimenticheremo. Da… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.