Da dove arrivano uomini, donne e bambini che cercano protezione in Italia? E perché scappano, non sempre e non solo per la guerra? Le risposte nella nuova infografica di Carta di Roma di Alessandro Lanni (@alessandrolanni) Come è ormai noto, il numero dei richiedenti asilo nel 2018 in Italia è in calo. Nei primi sei… Leggi tutto
Rilanciamo il testo della lettera inviata dalle associazioni aderenti alla “Carta di Roma” sulla mancata messa in onda del reportage realizzato da Valerio Cataldi sulla condizione dei migranti in Grecia e Bosnia Alla c.a. dell’Amministratore delegato della Rai dott. Fabrizio Salini, alla c.a. della Direttrice del Tg2 dott.ssa Ida Colucci In qualità di aderenti all’Associazione… Leggi tutto
L’Associazione Carta di Roma ha analizzato il racconto mediatico relativo al periodo che va dal 1 gennaio al 22 ottobre 2018, per capire se esiste e quale è la correlazione tra Islam e immigrazione di Sabika Shah Povia I musulmani non possono essere italiani e gli immigrati sono musulmani. Musulmani che hanno tradizioni, culture, origini… Leggi tutto
La Rai vince il Prix Europa, per la prima volta in 31 anni del premio, con l’audio documentario “Il Sottosopra” – la storia delle miniere, di emigranti e di lavoratori Il documentario “The Upside Down / Il Sottosopra” presentato e prodotto da Rai Radio3 ha vinto il prestigioso Prix Europa assegnato il 19 ottobre scorso a… Leggi tutto
Attenzione al lessico: indeterminatezza dei luoghi di trattenimento per migranti può generare arbitri. Forte perplessità sul prolungamento della durata del trattenimento presso i CPR di Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale Il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, Mauro Palma, è stato audito… Leggi tutto
No al razzismo, sì ad una nuova comunità solidale: la CGIL organizza una tavola rotonda con migranti, responsabili dell’accoglienza, giornalisti e dirigenti sindacali di CGIL «Il congresso è un appuntamento fondamentale per ogni organizzazione e per la Cgil in particolare – commenta il Segretario provinciale Alessandro Mugnai. Aver deciso di dedicare la sua apertura al tema… Leggi tutto
Dedicato a insegnanti, educatori e attivisti il nuovo portale www.silencehate.it propone schede didattiche, percorsi laboratoriali ed approfondimenti tematici per affrontare il problema dell’odio sui social di Cospe Onlus Frutto del lavoro del Centro Zaffiria e di COSPE onlus, che dal 2014 lavorano su questo tema, il portale è un cantiere aperto e in continua evoluzione,… Leggi tutto
Esperti medici smentiscono e analizzano gli allarmismi sanitari divulgati da alcuni quotidiani nazionali Il Prof. Maurizio Marceca, Presidente della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (S.I.M.M.), Dr.ssa Silvia Declich, Epidemiologa del Centro Nazionale per la Salute Globale, Istituto Superiore di Sanità e il Dr. Stefano Vella, Direttore del Centro Nazionale per la Salute Globale, Istituto Superiore… Leggi tutto
Il quotidiano Libero lancia un allarme colera in prima pagina, alimentando paure infondate su “immigrati portatori di malattie”. Viene smentito da esperti: «Poteva succedere a chiunque» di Sabika Shah Povia L’ultimo allarme sociosanitario lanciato da Libero il 4 ottobre in prima pagina: “Torna il colera a Napoli – lo hanno portato gli immigrati”. Si continua… Leggi tutto
L’Associazione Carta di Roma lancia una proposta: proviamo a sostituire le parole che cancellano le identità e incutono paura con quelle più appropriate. Invece di “clandestino” scriviamo “persona” e vediamo l’effetto che fa La scelta delle parole dà forma al racconto, lo rende visibile, diventa contenuto. Le parole non sono mai sbagliate, è l‘uso che… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.