Nell’ambito del progetto Rom – Rights of Minorities, i giornalisti di Babelmed sono tornati in Italia, Francia, Spagna e Turchia per continuare a esplorare la condizione del popolo romanì.
Questa volta è la discriminazione il tema indagato: come essa sia sviluppata fino a giungere alla situazione odierna e quali i percorsi intrapresi per contrastarla.
Yann Merlin, Samaritain, 2013
Si parte dall’Italia e dalle sue politiche, che hanno portato negli anni a emarginare sempre più i rom. Discriminazioni, campi attrezzati, sgomberi e diritti negati: sono molti gli aspetti esaminati nell’articolo.
In «Rom: l’ingranaggio infernale delle espulsioni», Babelmed ci guida nella scoperta della storia emblematica del campo di Samaritain, in Francia, come molti altri smantellato.
Un reportage ci mostra il percorso di integrazione della comunità gitana spagnola, gli chavales.
Infine andiamo in Turchia: dalla storia di Skulele, ex quartiere rom di Istanbul a quella di Özcan Purçu, primo rom del parlamento turco.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.