Il documentario “The Upside Down / Il Sottosopra” presentato e prodotto da Rai Radio3 ha vinto il prestigioso Prix Europa assegnato il 19 ottobre scorso a Berlino. Si tratta della maggiore competizione europea per Tv, Radio, Web. Non era mai accaduto, nei 31 anni del Premio, a un programma di Radio Rai e non era mai successo che lo stesso progetto vincesse l’internazionale Prix Italia, assegnato a Capri il 28 settembre scorso, e il Prix Europa.
“Il Sottosopra”, scritto da di Giuseppe Casu e Gianluca Stazi, coprodotto con Tratti Documentari e la collaborazione dei minatori del Sulcis-Iglesiente, è un viaggio sonoro nelle miniere della Sardegna, accompagnato da chi ha vissuto quei luoghi. Nelle 5 puntate, andate in onda durante il programma “Tre Soldi”, sono protagonisti i suoni, i sentimenti, le parole di chi ha vissuto e vive ancora la miniera. Se è scomparsa la presenza umana, la memoria è ancora viva. E scendere di nuovo nei luoghi della miniera, come hanno fatto gli autori del documentario con un lavoro attento, rispettoso e innovativo, significa ritrovare le tracce, rinnovare l’ascolto e le emozioni.
“È un riconoscimento – ha dichiarato il direttore di Radio3, Marino Sinibaldi – a un prodotto eccezionale ma anche al lavoro che stiamo facendo per trovare nuove forme di racconto della realtà. Sperimentare tecnologie avanzate di produzione e nuove piattaforme di diffusione sta aiutando la radio a rinnovare e rafforzare la sua presenza mediatica e sociale. In questo senso il Prix Europa, che si aggiunge al Prix Italia vinto da Radio Rai dopo decenni, è una straordinaria conferma del ruolo del Servizio Pubblico e della sua capacità di innovarsi ed essere all’altezza delle sfide dei tempi”.
“È un grande orgoglio per tutta l’Azienda che ha ottenuto un risultato straordinario – dichiara l’Amministratore Delegato, Fabrizio Salini – si riconosce il grande valore dei prodotti Rai, preziosi ancora di più in questo caso perché conducono gli ascoltatori in un viaggio verso aree meno esplorate del nostro Paese, favorendo la diffusione della conoscenza. Il nostro compito è proprio quello di valorizzare questo approccio alla contemporaneità privilegiando l’utilizzo di nuovi linguaggi e diverse modalità di racconto”.
Ecco il link per riascoltare la versione integrale di “Il Sottosopra”: https://www.raiplayradio.it/audio/2018/09/TRE-SOLDI—IL-SOTTOSOPRA—PRIX-ITALIA-2018-2fcd503d-1c4b-4f1c-b0b3-9b013d7e0a16.html
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.